Posturologia e Vestibolo 2016
Seminario pratico di clinica posturale in classe
6 Maggio 2016 – 09.00/18.00
EVENTO GIA’ SVOLTO, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE DATE PREVISTE PER IL 2017
SE VUOI RIVEDERE IL CORSO TI RICORDIAMO CHE E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL VIDEO DELL’EVENTO NEL NOSTRO SHOP
Biglietti Disponibili
Si è pensato di strutturare questo seminario con una didattica protesa al lavoro di gruppo, da questo la necessità di avere 2 distinti docenti che seguano i corsisti nella pratica manuale. Al termine del laboratorio i partecipanti saranno in grado di effettuare i test di valutazione Vestibolari in ottica posturale e di leggere i dati strumentali provenienti dalle tecnologie messe a disposizione da Sprintit
MANCO SOLO
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
DESTINAZIONE:
Il corso è rivolto a tutte le persone che desiderano apprendere i test di valutazione del sistema vestibolare in un ottica posturale e che desiderano oggettivare le strategie d’equilibrio mediante la stabilometria a piedi separati.
Programma del corso
Mattina dalle 09:00 alle 12:30
Dott. Massimo Rossato – Dott. Tiziano Guadagnin
Anatomofisiologia dell’apparato vestibolare – Test clinici e strumentali per le uscite vestibolooculomotorie e vestibolospinali – La vertigine cervicale- Quadri clinici con disturbi dell’equilibrio dopo traumi carniocervicali- Postura e stabilometria – Casi clinici
Pomeriggio dalle 14:00 alle 17:30
Dott. Massimo Rossato – Dott. Tiziano Guadagnin
– Anamnesi e inquadramento diagnostico del paziente con sintomatologia vertiginosa – Varie metodiche della diagnostica strumentale – Parametri Stabilometrici di Base – FFTX – FFTY – FFTZ – Diagramma frequenze proposto da Montoya – Bilancio Posturale – 4 Classi di descrittori: Controllo Motore – Asimmetria statica – Componenti Oscillatorie – Coordinazione
Perchè iscriversi al corso?
La diagnosi ed il trattamento di una disfunzione che coinvolga il sistema dell’equilibrio richiede competenze specifiche che vanno al di là di quelle inerenti ad una singola branca specialistica. La necessità di una collaborazione multidisciplinare deriva dal fatto che spesso è difficile correlare la sintomatologia vertiginosa ad una patologia dell’orecchio interno, patologia occlusale, della visione o ad un alterato appoggio plantare; di conseguenza, in base alle esperienze che ci vengono dalla posturologia, la soluzione di molte problematiche può esserci solo se si considera il paziente nella più ampia visione possibile. Di contro la diagnostica del sistema vestibolare molto spesso viene disattesa anche da coloro che dovrebbero occuparsene in modo specifico. Il contributo che può dare il vestibologo consiste nell’aggiornare sull’anatomofisiologia del sistema vestibolare e dei suoi sottosistemi ma soprattutto sul proporre una diagnostica non strumentale, consistente in una serie di test clinici e manovre semeiologiche (bed side) da eseguirsi presso il proprio ambulatorio, indispensabile per evidenziare una disfunzione del sistema vestibolare stesso.
Docenti del corso
Tiziano Guadagnin
Medico Chirurgo Spec. Otorinolaringoiatria e Foniatria
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’UniversitĂ degli Studi di Firenze in data 12 luglio 1978 – In data 14/07/1982 ha conseguito il Diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria presso l’UniversitĂ di Padova – 11/12/1985 Diploma di Specialista in Foniatria sempre presso l’UniversitĂ di Padova in data 11/12/1985 Attualmente svolge l’attivitĂ specialistica presso strutture private in Treviso, “Centro di Medicina” e “Salute & Cultura”, indirizzata alla diagnostica delle varie patologie nell’ambito Otorinolaringojatrico, con particolare attenzione ed interesse alla diagnosi ed alla riabilitazione delle vertigini e dei disturbi dell’equilibrio, impiegando le piĂą moderne innovazioni tecnologiche.Nel triennio 1998 – 2001 ha frequentato il Corso del Centro Italiano Studi di Documentazione Omeopatica (CISDO) Nel triennio successivo 2001 – 2004 ha frequentato la Scuola di Omeopatia Classica di Thiene – direttore dott. S. Barni . Nel biennio 2008 – 2009 ha acquisito il Master 2° livello in “Otoneurologia” presso l’UniversitĂ degli Studi di Siena, direttore Prof. Daniele Nuti.
Massimo Rossato
Medico Chirurgo Posturologo
1986 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Padova – Spec. in Anestesia e Rianimazione Indirizzo Terapia Antalgica – Medico Esperto in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee – Esperto in Fitoterapia, Omeotossicologia – 1990 Diploma in Laserterapia Medica – 1990 Diploma in Riflessoterapia – 1995 Diploma in Flebologia – 1997 Dipl in Mesoterapia – 1999 Diploma in Manipolazione Vertebrale – 2000 Diploma in Ossigeno-Ozonoterapia – 2002 Diploma in Riprogrammazione Posturale Globale CIES – 2003 Corso Superiore di Posturologia – 2004 Diploma Istruttore IRC in BLS-D Accademia CATIS – 2006 Diploma Corso Superiore di Posturologia Scientifica: La Neurofisiologia del Sistema Tonico Posturale – 2007 Docente in Agopuntura e Tecniche Complementari FISA – 2008 Diploma Istruttore CIES internazionale
Dove si svolge il corso?
Hotel: Hotel Venice Resort
Indirizzo: 153, via Triestina, Tessera, Venezia, 30173, Italia
Telefono: +39 041 541 6826
Web: www.hotelveniceresort.com/
transfer da/per l’aeroporto: +39 041 5416826
VENICE RESORT
DALLA STAZIONE FS DI MESTRE
Prendere linea ACTV 15 direzione aeroporto (25 min. circa di viaggio), scendere alla fermata “Triestina – Tessera Centro” (Attenzione! la fermata successiva è il capolinea ed è l’aeroporto Marco Polo), l’hotel si trova a 300mt a piedi dalla fermata.
DALL’AREOPORTO
L’hotel si trova a 15min a piedi dall’aeroporto Marco Polo di Venezia.