Descrizione
PRINCIPALI TEMATICHE DEL CORSO
SEMINARIO PIEDE-OCCHIO
7 novembre 2019
MATTINA 09:00 – 13:00
Introduzione di base alla posturologia – La visita posturale tipica, esempio pratico con paziente in classe – Trasversalità della posturologia: chi sono i professionisti – Uomo frattale e sistema multisegmentario – Postura e cognitivo – Tensegrità, plasticità, evolutività – blocchi vettoriali – Movimento elicoidale e spirale – bipodalismo – sbilanciamento – scoliosimetro – piano sagittale, frontale, dall’alto – Evoluzione alla stazione Ortostatica – Verticalità e Cranio – Verticalità Piede e Bacino – neurofisiologia sensoriale e motoria – controllo motorio – relazione percezione-azione – Circuito cibernetico – Sistema non lineare – Modello Relazionale
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Recettore piede anatomia – Neurofisiologia piede e caviglia – Biomeccanica Anca-Ginocchio – Podoscopio – Podobaroscopio – Solette e dimostrazione effetti – Riflessi miotattici plantari – posizionamento stimoli 1 – plantari – calzature – Gamba corta – Scoliosi – Baropodometria – Stabilometria e dimostrazione dei riflessi in stabilometria – ortesi – agonismo – Memoria e Cognitività – disturbi di lettura – apprendimento – prassia – attenzione – rieducazione della costellazione del disturbo di socialità – disturbi di reazione – Nordic walking – Esercizi propriocettivi in palestra – Esercizi di esame podometrico – Laboratorio pratico di valutazione e riassetto posturale partendo dal recettore Piede.
Il Dott. Massimo Rossato visita in classe un paziente reale.
8 novembre 2019
MATTINA 09:00 – 13:00
Recettore oculare anatomia – visione – oculomotricità – neurofisiologia – dall’occhio alla scissura calcarina – dall’occhio ai nuclei della base, al cervelletto – recettore oculare patologia – Saturazione cenestesia e liberazione dei riflessi oculomotori – Stabilometria e Visione – equilibrio statico e dinamico ispezione e ordine – somministrazione test Lang con e senza occhiali – Test di convergenza lontano/vicino/1 cm – Titmus – TNO – Cover Test – Maddox – Occhio dominante – prismi (e stabilometria) – occhiali (e stabilometria)
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Visione periferica – acuità – laboratorio – occhi mano – occhi piede – occhi lingua – occhi denti a – Colliri – Campi magnetici – Stereotrainer DM1 – Parametri Stabilometrici – Interpretazione – Normalità stabilometria – Protocollo di visita – Verticale soggettiva e posturale – Punti di repere clinici – punti di repere – Rotazioni e compensi – Correlazioni – Prove di stabilometria dinamica – Patologia o fitness ? – Sistema integrato: Psiche/ Struttura / Metabolismo – Didattica Esperienziale: i corsisti si valutano a vicenda.
DOCENTI:
Massimo Rossato – Medico Chirurgo;
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica;
Franziskus Vendrame – Dott. Scienze Motorie
SEMINARIO PELLE-FASCIA-MUSCOLI
21 novembre 2019
MATTINA 09:00 – 13:00
Stabilometria e vibrazione – La stabilometria i parametri principali usati nell’esperienza di laboratorio – Basi neurofisiologiche del metodo vibratorio – Effetti neurosensoriali : sensibilità dei muscoli e della pelle – Riabilitazione posturale e rivisitazione delle tecniche riabilitative principali in ottica neurofisioposturale – Tempi di risposta e pianificazione interventi riabilitativi – Integrazione tra i vari professionisti che si occupano di riabilitazione – Gli esperimenti del prof. J.P. Roll con Vibrazione e Stabilometria (dalla teoria alla pratica)
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Effetti percettivi e motori – Effetti della vibrazione sul piede – Vibrazione per misurare la propriocezione – Evocare i riflessi con la vibrazione – perché e come stimolare punti specifici con la vibrazione – Protocollo di riabilitazione globale con stimolazione trigger – Costruzione di plantari propriocettivi sulla base dei risultati delle ricerche su casi clinici reali
22 novembre 2019
MATTINA 09:00 – 13:00
Vibrazione e Neurologia – Vibrazione come terapia – Differenza tra vibrazione meccanica e neurosensoriale – Effetti della vibrazione transcutanea sulla spasticità, il dolore e la paralisi cerebrale – lo Stimolatore Vibra Sens per la postura – Presentazione delle ricerche del Prof. J.P. Roll sulla vibrazione neurosensoriale : esperimenti che hanno fatto da linea guida – Vibra Sens nei protocolli per la stimolazione dei trigger point – Pratiche e protocolli clinici con dimostrazioni
Esperimenti di Vibrazione
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Trattamento cicatrici in posturologia – Trattamento dei principali problemi muscolo scheletrici (spalla, tunnel carpale, ATM, ginocchio, caviglia, anca, bacino) – Frequenze di stimolazione e punti specifici – Misurazione in stabilometria della modificazione con protocollo trigger – Didattica in aula: laboratorio pratico con lo stimolatore Vibra Sens e visita completa su un paziente con stimolazione su punti specifici
DOCENTI:
Regine Roll – Ingegnere Ricercatrice;
Massimo Rossato – Medico Chirurgo;
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica
SEMINARIO BOCCA-LINGUA
12 dicembre 2019
MATTINA 09:00 – 13:00
Postura e stabilometria – Schemi crociati di masticazione e di deambulazione – Movimento alternanza e ritmo – Controllo posizione della testa – Meccanismo nervoso segmentario – Il sistema trigeminale – I riflessi trigeminali – Il sistema trigemino-cervicale – Bruxismo – Stress management – Sensibilizzazione centrale e periferica – Occlusione e pedana stabilometrica – Stabilometria dinamica e prospettive – condilografia – teleradiografia -Test di deafferentazione ( rulli salivari ) del recettore occlusale -Visita posturale a coppie – Articolazione dentale – Laboratorio pratico misura stabilometrica occlusione -Laboratorio pratico correlazione stabilometrica occlusione/occhi – Laboratorio pratico misura con solette/occlusione/occhi – Studio casi clinici
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Neurologia dei nervi cranici – Interrelazione neurologica del sistema visivo occlusale e linguale – ATM – Occlusione – Il molaggio selettivo – Serramento – Gli ottavi – Anamnesi – Valutazione composizione corporea – Impendenziometria – Equilibrio acido – base – Malattie croniche – danni di matrice – recettore occlusale – anatomia – Equilibrio – analisi occlusione (prove pratiche) – semeiotica – Malattie focali – Amalgame (prove pratiche) – La lingua – deglutizione – respirazione – fonazione – Esercizi logopedia – Teorie di approccio al paziente disfunzionale – Colonna vertebrale – Tecniche valutative integrate – Rx – TC – RM – Cere di centrica – diagnostiche – bite funzionali – Casi pratici – Cartella gnatologica
13 dicembre 2019
Visita Integrata – Informazioni ai colleghi – Rapporti medico legali/ Assicurazione – Consenso Informato – Casi Clinici / Riepilogo visita e terapia passo passo – Casi pratici – progressione clinica di ricalibrazione – Stimolazione frequentiate cerebrale – Prova pratica – Auricolostimolazione/puntura – Laboratorio pratico misura stabilometrica occlusione – Laboratorio pratico correlazione stabilometrica occlusione/occhi – Laboratorio pratico misura con solette/occlusione/occhi
DOCENTI:
Michele Barbera – Medico Chirurgo Odontoiatra
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica
Alla sera potete anche visitare Noale, che non è per niente male 🙂
NB: LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE
– Welcome kit ed eventuale materiale didattico
– Accesso alle videoriprese del corso per 30gg
– Versione dimostrativa di SprintWARE Medical per 30gg
– Attestato di partecipazione
– Esercitazioni pratiche – workshop didattici
– Pranzi e coffee break
– Convenzioni con i migliori Hotel della zona per il pernottamento
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.