Descrizione
INFORMAZIONI SUL CORSO
– CORSO CON 50 CREDITI ECM
– NUMERO CHIUSO (MAX 20 ISCRITTI)
Il SISTEMA TONICO POSTURALE regola l’equilibrio ed il movimento dell’uomo, in modo autonomo ed automatico, grazie alle continue correzioni ed adattamenti che avvengono attraverso dei sensori: in particolare i recettori visivi, vestibolari, tattili e specialmente dei piedi, stomatognatici e dentali ed alla tensione interna muscolare. Finché l’organismo è in grado di compensare piccoli difetti NON compaiono manifestazioni cliniche; oltre un certo limite possono comparire dei sintomi clinicamente attribuibili ad un cambiamento di postura.
Questi sistemi possono così diventare l’organo bersaglio di una disfunzione a partenza da una qualsiasi parte del nostro corpo, oppure agire come causa primaria di una disfunzione che poi si può diffondere in qualunque parte del nostro corpo.
Attraverso lo studio della posturologia trovano ampie giustificazioni ed il loro giusto collocamento molte disfunzioni muscolo-scheletriche, del sistema respiratorio e viscerale, e del sistema masticatorio.
I test posturali e la piattaforma di stabilometria aiutano a confermare la diagnosi.
La conoscenza delle leggi che regolano il tono posturale permette agli odontoiatri di gestire la costruzione e la registrazione dei bite posturali per la risoluzione della maggior parte dei conflitti posturali stomatognatici e discendenti, ai podologi di costruire solette propriocettive per il cambiamento dell’equilibrio nelle problematiche di tipo ascendente, agli oculisti ed optometristi di prescrivere delle lenti prismatiche particolari per i conflitti oculomotori.
L’aiuto dato dalla conoscenza delle leggi che regolano la postura permettono ai medici della riabilitazione, al terapista manuale ed all’osteopata di riconoscere e risolvere la causa primaria delle disfunzioni posturali, garantendo una lunga remissione dei sintomi.
Pratica in aula con il dott. Tonello
PROGRAMMA
1 SEMINARIO :
20-21 MARZO 2020 ore 9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:40
- Definizione e inquadramento della posturologia e delle posture
- Cicatrici: fisiologia posturale e biomeccanica
- Concetto osteopatico dell’occlusione: il trigemino e le fasce muscolari
- Lingua, osso joide: rapporti con l’apparato stomatognatico, fisiologia e disfunzioni della deglutizione e mesticazione, conseguenza sulle occlusioni e sulla postura
- Esame clinico Posturale: anamnesi, esame flash
- Primi test per la primarietà delle lesioni posturali con paziente in piedi: ortoposturodinamica, concetto e pratica
- Manifestazioni cliniche delle disfunzioni posturali: strategie disfunzionali sistematizzate, generalizzate, lateralizzate, strategie disfunzionali localizzate
- Manovra di convergenza podalica e implicazioni correlate: manovra di ingresso, di uscita, riconoscimento della validità per ogni tipo di terapia posturale e disfunzionale
- Principali riflessi posturali: cutaneo-plantare, nucale, oculomotorio, linguale, scivolamento laterale della mandibola
- Test posturali: test dei muscoli rotatori, di Fukuda, test di Romberg, di Bassani, test di convergenza oculare, movimenti saccadici e di inseguimento, test delle fasce profonde linguali
- Test per i parassittaggi esogeni (occhiali, cicatrici, solette, protesi dentali, ecc)
- Test dei parassittaggi dentali (precontatti, granulomi, galvanismi, ecc)
- Prove pratiche e correlazioni clinico terapeutiche
Pratica in aula con il dott. Tonello
2 SEMINARIO :
8-9 MAGGIO 2020 ore 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
- Riconoscimento di una disfunzione ascendente o discendente: test combinato di Gagey, verticale di barrè
- Quando è primario il sistema stomatognatico?
- Progettazione di un bite: quando rigido o morbido e tempi fisiologici di lavoro
- Registrazione generica del bite: riconoscimento dall’immagine della cartina di articolazione del punto corrispondente alla disfunzione e sua registrazione
- Proiezione denti-soma, denti-visceri: riflessologia dentale
- Stimolazione mirata del bite, su dente singolo o a gruppi di denti
- Problematiche articolari e somatiche
- Problematiche viscerali
- Progettazione di soletta propriocettiva
- Prove pratiche
3 SEMINARIO : 5-6 GIUGNO 2020 ore 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
- Registrazione di pazienti su piattaforma stabilometrica Cyber-Sabots
- Valutazione clinico-diagnostica mediante piattafroma stabilometrica
- Registrazione normalizzata e analisi dei dati raccolti: statokinesigramma, stabilogramma, analisi frequenziale, velocità, energia compensatoria e energia dissipata
- Principali correlazioni tra le registrazioni stabilometriche e le disfunzioni cliniche posturali: iperappoggi laterali e anteroposteriori e strategie compensatorie
DOCENTI CHE TROVERAI IN AULA:
Piergiorgio Tonello – Dott. Medico Chirurgo Odontoiatra e Osteopata
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica Esperto in Tecnologie per la Postura
NB: LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE
– Welcome kit ed eventuale materiale didattico
– Accesso alle videoriprese del corso per 30gg
– Versione dimostrativa di SprintWARE Medical per 30gg
– Attestato di partecipazione
– Esercitazioni pratiche – workshop didattici
– Pranzi e coffee break
– Convenzioni con i migliori Hotel della zona per il pernottamento
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.