Descrizione
TEMATICHE PRINCIPALI DEL SEMINARIO
Da quando è stato dimostrato che il sistema nervoso centrale ha capacità rigenerative, è plastico e quindi in continua evoluzione, si è potuto verificare e dimostrare che il sistema vestibolare ha una capacità di sviluppare nuove strategie di equilibrio sia a livello centrale che periferico.
Spesso si dimentica come la capacità propriocettiva periferica porti le informazioni ai nuclei vestibolari. Il sistema vestibolare non è solo un accelerometro e decellerometro nelle tre direzioni dello spazio, ma è la stazione di comunicazione ed integrazione di queste informazioni con i muscoli dell’occhio, con il sistema trigeminale, con l’occlusione e la lingua, con l’altra stazione di elaborazione nel cervelletto e più in generale con i nuclei della base.
L’entrata vestibolare, a lungo parente povera della posturologia, deve ora essere integrata sia per la diagnosi che per la terapia, per i riflessi vestibolo-oculari, vestibolo-spinali, vestibolo-propriocettivi.
E’ quasi come aprire un nuovo settore professionale da offrire ai pazienti che necessitano di questa rieducazione vestibolare. La visita vestibolare con i suoi test dovrà stabilire rapidamente la diagnosi differenziale. I test di bedside examination con l’ausilio della video-nistagmoscopia verranno effettuati prima della stabilometria statica ed eventualmente dinamica.
La vertigine è un sintomo ricorrente anche nel bambino, spesso sottostimato e non correttamente valutato. In questo corso si parlerà anche di rieducazione vestibolare pediatrica.
PROGRAMMA
20 giugno 2019
Il libro Stabilometry Guidelines during clinical practice 2011-2013 ha aperto la via all’analisi dei dati stabilometrici stratificata per età e per sesso. Si è dimostrato che maschio e femmina evolvono ad età diverse il sistema propriocettivo fino a 30/40 anni. Il decadimento propriocettivo nella terza fase della vita è correlato statisticamente con la caduta dell’anziano e può essere prevenuto e curato mediante la diagnostica e riabilitazione propriocettivo vestibolare che proponiamo a questo corso.
Argomenti Chiave:
Anatomo fisiologia dei recettori vestibolari – Canali semicircolari – mucule VOR VSR sistema centrale – rapporti ippocampo – valutazione del paziente vestibolopatico – Prova di Romberg Unterberger Fukuda nistagmo spontaneo posizionale con manovre diagnostiche HST -HIT -TDAV – TV.
Parte pratica: manovre diagnostiche della vertigine posizionale – terapia fisica della vertigine posizionale RIEDUCAZIONE VESTIBOLARE DEI CANALI SEMICIRCOLARI – (CSP CSL CSA) – manovre di Epley, Semont, etc.
21 giugno 2019
La stabilometria ed i parametri stabilometrici per confermare la clinica – Introduzione alla medicina legale – Medicina legale test con rotazione del capo – Casi clinici stabilometrici con capo retro flesso e rotazione capo – Medicina delle assicurazioni (il simulatore) – Sabots Game – S9 e riabilitazione – la riabilitazione vestibolare andature ed esercizi a corpo libero: è tutta una questione di propriocettività – tipi di pazienti e gestione del paziente vestibolare – la caduta nell’anziano ed incidenza del problema vestibolare secondo gli studi recenti – Visita clinica pratica: definire il punto zero del paziente vestibolare
Diagnostica nel deficit vestibolare monolaterale – trattamento dell’ipofunzione vestibolare RIABILITAZIONE VESTIBOLARE non strumentale – RIABILITAZIONE VESTIBOLARE strumentale – impiego della pedana riabilitativa – scale di valutazioni dei sintomi – scale di valutazione del paziente – esercizi per migliorare il VOR – boite statica e dinamica
Alla sera potete anche visitare Noale, che non è per niente male 🙂
DOCENTI:
Massimo Rossato – Medico Chirurgo
Tiziano Guadagnin – Medico Chirurgo
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica
NB: LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE
– Welcome kit ed eventuale materiale didattico
– Accesso alle videoriprese del corso per 30gg
– Versione dimostrativa di SprintWARE Medical per 30gg
– Attestato di partecipazione
– Esercitazioni pratiche – workshop didattici
– Pranzi e coffee break
– Convenzioni con i migliori Hotel della zona per il pernottamento
INTERVISTA CON IL DOTT. TIZIANO GUADAGNIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.