Stabilometria e Riabilitazione 9-10 Novembre 2018

490,00 IVA esclusa

Weekend dedicato alla riabilitazione posturale, alla stabilometria e all’oggettivazione strumentale.
Si imparerà ad effettuare una diagnosi oggettiva della postura, per proporre successivamente una riabilitazione mirata secondo i protocolli validati dalle ricerche del Prof. J.P. Roll e prof.ssa R. Roll, massimi esponenti europei della vibrazione neurosensoriale.
Riabilitazione vibratoria, fasciale e propriocettiva nel contesto posturale, un’aula che si trasforma in un laboratorio di ricerca dal quale si attingono tecniche pratiche da portare a casa, un appuntamento da non perdere.

Esaurito

Descrizione

TEMATICHE PRINCIPALI DEL SEMINARIO DI STABILOMETRIA E RIABILITAZIONE

9 Novembre 2018

MATTINA 09:00 – 13:00

Stabilometria e vibrazione – La stabilometria i parametri principali usati nell’esperienza di laboratorio – Basi neurofisiologiche del metodo vibratorio – Effetti neurosensoriali : sensibilità dei muscoli e della pelle – Riabilitazione posturale e rivisitazione delle tecniche riabilitative principali in ottica neurofisioposturale – Tempi di risposta e pianificazione interventi riabilitativi – Integrazione tra i vari professionisti che si occupano di riabilitazione – Gli esperimenti del prof. J.P. Roll con Vibrazione e Stabilometria (dalla teoria alla pratica)

POMERIGGIO 14:00 – 17:30

Esperimenti di vibrazione trans-cutanea con la prof.ssa Regine Roll

Effetti percettivi e motori – Effetti della vibrazione sul piede – Vibrazione per misurare la propriocezione – Evocare i riflessi con la vibrazione – perché e come stimolare punti specifici con la vibrazione – Protocollo di riabilitazione globale con stimolazione trigger – Costruzione di plantari propriocettivi sulla base dei risultati delle ricerche su casi clinici reali

10 Novembre 2018

MATTINA 09:00 – 13:00

Vibrazione e Neurologia – Vibrazione come terapia – Differenza tra vibrazione meccanica e neurosensoriale – Effetti della vibrazione transcutanea sulla spasticità, il dolore e la paralisi cerebrale – lo Stimolatore Vibra Sens per la postura – Presentazione delle ricerche del Prof. J.P. Roll sulla vibrazione neurosensoriale : esperimenti che hanno fatto da linea guida – Vibra Sens nei protocolli per la stimolazione dei trigger point – Pratiche e protocolli clinici con dimostrazioni

POMERIGGIO 14:00 – 17:30

Trattamento cicatrici in posturologia – Trattamento dei principali problemi muscolo scheletrici (spalla, tunnel carpale, ATM, ginocchio, caviglia, anca, bacino) – Frequenze di stimolazione e punti specifici – Misurazione in stabilometria della modificazione con protocollo trigger – Didattica in aula: laboratorio pratico con lo stimolatore Vibra Sens e visita completa su un paziente con stimolazione su punti specifici

DOCENTI:

Prof. J.P. Roll con Dott. M. Rossato in aula

Prof.  J.P. Roll

Prof.ssa Regine Roll

Massimo Rossato – Medico Chirurgo

NB: LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE

– Welcome kit e materiale didattico
– Attestato di partecipazione
– Esercitazioni pratiche – workshop didattici
– Pranzi e coffee break
– Convenzioni con i migliori Hotel della zona per il pernottamento

ESTRATTO FACEBOOK LIVE DEL CORSO TENUTOSI IL 10-11 NOVEMBRE 2017

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Dettagli Evento

Start date: 2018-11-09

End date: 2018-11-10

Ora inizio: 09:00

Ora fine: 17:30

Location: Sala Corsi Sprintit Formazione : via della Bova, 6 30033 Noale, (VE)

Phone: 0418876323

Email: info@sprintit.net