Corso di Posturologia per Dentisti ed Osteopati – 28/29 Novembre

1.360,00 IVA esclusa

Percorso formativo specificamente studiato per Medici, Odontoiatri e Osteopati, il cui obiettivo è inserire la disciplina posturologica in standard interpretativi e terapeutici da utilizzare nella pratica clinica, acquisendo le capacità di organizzazione di un servizio di posturologia per la diagnosi, la valutazione funzionale, la cura e la riabilitazione dei disturbi correlati a squilibri posturali.

XII Edizione
Quando: 28/29 NOVEMBRE 2025 – 23/24 GENNAIO 2026
Dove: Noale (VE) – Sala Corsi Multimediale SPRINTIT

Le iscrizioni chiudono in data 07/11/2025

COD: SPR-PEA-1 Categoria:

PROGRAMMA DEL CORSO

Giorno 1

09:00 – 09:15: Presentazione del corso e obiettivi formativi.

09:15 – 10:40: Introduzione alla gnatologia posturale e neuroprogrammazione posturale.

  • Principi base della postura e del controllo posturale.
  • Connessioni tra occlusione, postura mandibolare e sistema posturale globale.

10:40 – 11:00: Coffee break.

11:00 – 12:40: La relazione tra occlusione e postura del corpo.

  • Recettori posturali: occhi, piedi, denti e loro interazioni.
  • Diagnostica gnatologica e osteopatica: analisi del piano occlusale e stabilizzazione della testa.

12:40 – 13:40: Pranzo.

13:40 – 15:40: Valutazione posturale pratica: primo approccio.

  • Test funzionali di controllo della posizione mandibolare.
  • Valutazione delle catene miofasciali.
  • Il ruolo della lingua nella catena anteriore profonda.

15:40 – 16:00: Coffee break.

16:00 – 17:40: Malocclusione e adattamento cranico.

  • Estensione e flessione cranica, modificazioni del cranio e della base cranica.
  • Valutazione errori occlusali, ATM, lingua.

 

Giorno 2

09:00 – 10:40: Relazioni tra trigemino, sistema vestibolare, cervicale e postura globale.

  • Controllo neurologico della masticazione e del sistema posturale cranio-cervicale.
  • Disregolazione del sistema autonomo: trigemino-vagale e sensibilizzazione centrale.

10:40 – 11:00: Coffee break.

11:00 – 12:30: Esercitazione pratica su pazienti con problematiche posturali correlate all’occlusione.

  • Malocclusione, deglutizione atipica e postura.
  • Valutazione clinica e protocolli terapeutici combinati.

12:30 – 13:30: Pranzo.

13:30 – 15:40: Il ruolo dei recettori podalici nella postura e nelle problematiche occlusali.

  • Valutazione del piede come organo di senso e di moto.
  • Esame dei piedi e stimoli propriocettivi: piede piatto e piede cavo.

15:40 – 16:00: Coffee break.

16:00 – 17:40: Laboratorio pratico: test semiotici posturali e riposizionamento mandibolare.

  • Valutazione su pazienti reali, analisi dei casi clinici.
  • Discussione e riepilogo dei risultati.

Giorno 3

09:00 – 10:40: Analisi avanzata del sistema cranio-cervico-mandibolare.

  • Studio della stabilometria.
  • Relazioni tra inclinazione del piano occlusale e bilanciamento del capo.

10:40 – 11:00: Coffee break.

11:00 – 12:30: Bruxismo e adattamento posturale.

  • Funzione regolatrice del bruxismo, stress management e disfunzioni cranio-mandibolari.
  • Valutazione pratica del paziente bruxista.

12:30 – 13:30: Pranzo.

13:30 – 15:40: Interferenze occlusali sulla visione: funzione dell’occhio nella postura.

  • Test visivi e occlusali: esame e correzione recettoriale visiva.
  • Studio delle interferenze occlusione-visione.

15:40 – 16:00: Coffee break.

16:00 – 17:40: Laboratorio: visita posturale completa.

  • Esercitazione su fotometria, stabilometria e correzione recettoriale (occhi, denti, piedi).
  • Discussione di casi clinici e protocollo di trattamento integrato.

 

Giorno 4

09:00 – 10:40: Gestione delle disfunzioni posturali complesse.

  • Approfondimento sul “doppio pendolo” e controllo balistico della vibrazione posturale.
  • Approccio alle problematiche di gamba corta e correzione posturale.

10:40 – 11:00: Coffee break.

11:00 – 12:30: Il ruolo delle cicatrici nella postura: valutazione e trattamento.

  • Effetti delle cicatrici sul sistema fasciale e postura.
  • Approcci correttivi e stimoli propriocettivi.

12:30 – 13:30: Pranzo.

13:30 – 15:40: Riposizionamento mandibolare e stabilizzazione dinamica muscolare.

  • Test semiotici posturali del riposizionamento mandibolare (TRP).
  • Approccio terapeutico passo passo.

15:40 – 16:00: Coffee break.

16:00 – 17:40: Laboratorio finale: rivalutazione posturale su pedana stabilometrica.

  • Revisione dei casi clinici, riepilogo dei risultati e analisi dei progressi.
  • Discussione: è l’occlusione causa o vittima del disturbo posturale?

17:40: Conclusioni, domande finali e consegna attestati.

DOCENTI DEL CORSO

Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Padova – Specialista in Anestesia e Rianimazione Indirizzo Terapia Antalgica – Medico Esperto in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee – Medico Esperto in Fitoterapia e Omotossicologia. Docente in Agopuntura e Tecniche Complementari FISA – Istruttore CIES internazionale.

Massimo Rossato

Medico Chirurgo

Dott. Ing. Informatica – Esperto di tecnologie per la valutazione della Postura. Socio Fondatore di Sprintit

Diego Scattolin

CEO, SPRINTIT

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2002
Perfezionamento in ortodonzia linguale.
Perfezionamento in odontoiatria pediatrica.
Specializzazione in ortognatodonzia.
Il mio lavoro è la mia passione. Non salvo vite ma ne miglioro la qualità e mi piace.

Eva Meneguzzi

Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia

Terapista del linguaggio e della comunicazione Dottore in Logopedia e in Psicologia indirizzo Neuroscienze Dal 2002 si occupa di valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento, dell’attenzione, dell’equilibrio muscolare oro-facciale e della voce, formazione per logopedisti, insegnanti, educatori nei seguenti temi: sviluppo del linguaggio ed equilibrio muscolare orofacciale.
Carlo Petenà

Dottore in Logopedia e in Psicologia

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2002
Perfezionamento in ortodonzia linguale.
Perfezionamento in odontoiatria pediatrica.
Specializzazione in ortognatodonzia.
Il mio lavoro è la mia passione. Non salvo vite ma ne miglioro la qualità e mi piace.

Eva Meneguzzi

Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia

Tematiche del Corso

Piedi Occhi e Bocca nel contesto posturale
Protocolli di valutazione clinica, teoria e stimolazione piede
Recettore occhio, diagnostica e riabilitazione
Clinica e ricalibratura occlusale
Occlusione e pedana stabilometrica
Costruzione di una cera di regolazione propriocettiva

SprintIT Posturologia
Basato su 79 recensioni
La valutazione POSTURALE diventa facile, riproducibile, oggettiva e completa
Inoltre, vi consiglio il corso di neurostimolazione in ortostatismo. Aiuta le persone a sentirsi più leggere e a rilassare i muscoli 😊
Un luogo dove il tempo si ferma e diventa convidivione, esperienza, sapere, cultura, formazione, divertimento e famiglia !!!
Secondo me se dalle scuole elementari in poi si adottasse una formazione cosi chiunque non vedrebbe l'ora di andare a scuola 😂😂 ( E questo riguarda i corsi di formazione)

Per il discorso poi lavorativo hai un costante supporto dal team , Diego , nonostante i mille impegni, cerca sempre di essere presente per i tuoi dubbi e darti il miglior affiancamento e supporto ragionandoci assieme e trovare la soluzione, ma già il metodo che ti insegnano non sbaglia.
Ho partecipato ad un corso in presenza presso la Sprintit ed ho avuto la conferma della professionalità dei docenti e di tutto lo staff ,il fatto che mi ha sorpreso e’come venga la teoria immediatamente portata in pratica nel modo più semplice possibile ed avere il Dott Rossato in aula e’ stata una esperienza molto coinvolgente.
Ho conosciuto Diego Scattolin quando ho avuto la necessità di approfondire la stabilometria e l'unica fonte autorevole che ho incontrato sul web è stato lui. Poi mi sono affacciato sul mondo Sprintit e ho scoperto una realtà fatta di alta competenza in ambito di posturologia ma anche uno staff che mi segue a 360° non limitandosi alla semplice erogazione dei corsi ma supportandomi anche nell'avviare concretamente la mia attività professionale per rendermi un punto di riferimento della posturologia nella mia zona. Veramente una bella scoperta
Corso fantastico, oltre alla preparazione e bravura della docente, un organizzazione del corso perfetta da tutti i punti di vista! #1
Ho avuto la fortuna di conoscere Diego e il suo team tramite il mio collega e mi sto trovando benissimo. Oltre all’aspetto tecnico di elevata qualità posso dire che dietro a sprintit c’è soprattutto un gruppo di persone che amano quello che fanno, umili e solari. Continuerò sicuramente a fare in corsi con loro!! Li consiglio a tutti coloro che vogliono imparare un metodo, per fare seriamente posturologia…e non “posturomagia” cit.😉
Relatore molto chiaro ed esaustivo ! Argomenti che fanno molto riflettere su come migliorare la propria professione ! Grazie infinite!
Eccellenza per quanto riguarda il servizio così come nella formazione.
Onorata di poter usufruire di così tanta competenza e professionalità all’avanguardia!!!⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Azienda fantastica, i corsi sono diversi dai soliti, non si limitano al fare ma ti fanno riflettere e cercare le soluzioni migliori. Personale sempre disponibile, soprattutto Diego che con il suo carattere rende tutto più allegro e piacevole.
Sistema di valutazione posturale super efficace e veloce molto completo.