In questo articolo passiamo in rassegna alcuni tra i più diffusi test dinamici che possono essere utilizzati durante l’esame clinico posturale: il test di Romberg; il test dei rotatori dell’anca; il test dei pollici montanti (Test di Bassani). Test di Romberg Il test di Romberg Posturale è in grado di mettere in evidenza l'incapacità del soggetto di mantenere una posizione eretta senza il controllo della vista: un’atassia statica che testimonia la perdita della sensibilità propriocettiva ed...
Blog
Blog dedicato alle figure sanitarie professionali che trattano postura, propriocezione, posturologia, bocca, visione, vestibolo e tutte le problematiche correlate.
Ultimo articolo:
Le tre funzioni del nervo trigemino
Già i pionieri avevano avanzato l'idea, seguendo Travell, che le afferenze mandibolari potessero interferire con la regolazione posturale. I clinici hanno poi confermato e chiarito queste interferenze sostenendo le relazioni biomeccaniche tra disfunzioni...
Alluce valgo: muscolo flessore lungo dell’alluce e controllo posturale
Durante uno studio precedente (Helbert, 1997) abbiamo osservato che i soggetti con alluce valgo hanno mostrato enormi cambiamenti nel loro comportamento di stabilizzazione in piedi a riposo; in particolare abbiamo constatato un arretramento statisticamente molto...
Afferenze cutanee e codifica dei movimenti della caviglia
La cinestesia coinvolge molteplici messaggi sensoriali derivanti dai meccanocettori situati nelle articolazioni stesse e in tutti i tessuti circostanti. I relativi contributi delle informazioni articolari, muscolari e cutanee alla cinestesia, sono ancora una...
Strategie posturali e informazioni sensoriali
Le informazioni sensoriali per il controllo posturale provengono da almeno tre fonti: 1) il sistema somatosensoriale, comprendente la propriocezione muscolare, le afferenze articolari e cutanee; 2) il sistema vestibolare; 3) la visione. Le informazioni provenienti da...
Visione binoculare e sistema posturale
Secondo Bernard Weber, per mantenere il corpo in equilibrio, in una posizione eretta ortostatica, il sistema nervoso centrale deve effettuare le trasformazioni appropriate e coordinate delle informazioni visive, vestibolari e somestesiche, quindi generare...
La propriocezione muscolare
La postura e i movimenti del corpo, che traducono la nostra presenza e il nostro rapporto con il mondo, sono una delle più potenti fonti di informazione sul corpo stesso. Le azioni, quando si verificano, generano un concerto di informazioni sensoriali che derivano da...
Il test di Maddox e l’eteroforia verticale
Le due immagini provenienti da ciascun occhio, le loro lievi differenze o disparità e la loro fusione a livello della corteccia visiva, sono necessarie e definiscono la visione binoculare. La visione stereoscopica che ne risulta, consente la percezione del rilievo e...
Indossare le scarpe modifica l’equilibrio posturale?
L'uso delle scarpe è un fenomeno relativamente recente rispetto all'evoluzione umana; tuttavia, le ripercussioni del potenziale effetto delle scarpe sull'equilibrio posturale e sulla salute di chi le indossa sono ancora poco conosciute. Il nostro obiettivo è quello di...
Piede e Postura
“Sappiamo che siamo in presenza di un paziente posturale, quando il trattamento ha permesso di eliminare il suo disturbo”. P.M. Gagey Nella vita di tutti i giorni, i piedi vengono spesso nascosti, trascurati, dimenticati. Eppure, caratterizzano l'uomo. Il nostro...