I posturologi, generalmente, utilizzano neurostimolazioni strumentali (prismi posturali, solette posturali ecc.) per stimolare i recettori, le vie neurali centripete e il sistema nervoso centrale; quindi, per generare rimedi posturali. Tuttavia, la corretta trasmissione dell'impulso nervoso viene raramente studiata – quindi, ancor meno valutata. Eppure, l'esperienza dimostra che il clinico, prima di definire il suo trattamento, non solo deve oggettivare le capacità funzionali dei sensori...
Blog
Blog dedicato alle figure sanitarie professionali che trattano postura, propriocezione, posturologia, bocca, visione, vestibolo e tutte le problematiche correlate.
Ultimo articolo:
Vertigini da cervicali
Cervicali e vertigini sono collegate ? E’ frequente durante la normale attività clinica otoneurologica che il paziente ci interpelli per una sintomatologia vertiginosa che reputa essere correlata alla patologia del rachide cervicale di cui soffre o che pensa di...
Il controllo motorio e la teoria del punto di equilibrio
Il controllo motorio è un campo di ricerca relativamente giovane. Può essere definito come un'area delle scienze naturali che esplora il modo in cui il sistema nervoso centrale (SNC) produce movimenti mirati e coordinati nella sua interazione con il resto del corpo e...
Spazio visivo: vergenza e postura
I movimenti di vergenza rappresentano una delle categorie di movimenti oculari complessi che consentono di esplorare il proprio ambiente tridimensionale, vicino o lontano. Questi movimenti richiedono la coordinazione dei sei muscoli oculomotori di ciascun occhio....
La stabilometria in posturologia
Alcuni pazienti accusano sintomi che sono legati semplicemente allo “stare in piedi”: in questa postura, possono infatti soffrire di dolori cronici all'asse del corpo (cervicalgia, mal di schiena, gonalgia, ecc.), di vertigini e/o instabilità. Sono sintomi soggettivi...
I riflessi nell’esame posturologico
Cosa significa riflesso? Il termine “riflesso”, che deriva dal latino reflectere (= riflettere), in ambito medico fa riferimento ad una "reazione motoria o secretoria innescata dal sistema nervoso al di fuori dell'intervento della volontà, in risposta alla...
Il controllo della postura
In questo articolo prendiamo in esame le sfide sperimentali che hanno influenzato il modo in cui vengono definiti e considerati i meccanismi del tono muscolare e della regolazione posturale. La vita si è evoluta in presenza della gravità: è stato a lungo riconosciuto,...
Test statici: la verticale di Barrè
Considerata a lungo obsoleta e di difficile realizzazione, la verticale di Barrè ha riacquistato interesse grazie al contributo delle moderne tecnologie che facilitano l'osservazione della posizione dei vari punti di repere descritti da Barrè. Questo test, ha lo scopo...
Ortesi del piede antipronazione: compressione dei tessuti molli del tallone e dell’arco plantare
Le ortesi del piede antipronazione (AFO) (in inglese APFO: Antipronation foot orthoses) sono comunemente utilizzate per trattare una varietà di patologie degli arti inferiori che si ritiene siano causate da un'eccessiva pronazione. Si presume che gli AFO funzionino...
Analisi posturale e test dinamici
In questo articolo passiamo in rassegna alcuni tra i più diffusi test dinamici che possono essere utilizzati durante l’esame clinico posturale: il test di Romberg; il test dei rotatori dell’anca; il test dei pollici montanti (Test di Bassani). Test di Romberg Il test...