Già i pionieri avevano avanzato l’idea, seguendo Travell, che le afferenze mandibolari potessero interferire con la regolazione posturale. I clinici hanno poi confermato e chiarito queste interferenze sostenendo le relazioni biomeccaniche tra disfunzioni...
Dovendo analizzare il sistema bocca-postura — e partendo dal presupposto che bocca e postura sono correlate — una delle prime domande da porsi potrebbe essere questa: si tratta di un sistema di tipo meccanico o di un sistema di tipo funzionale? “In realtà, di...
La Medicina dell’occlusione fa riferimento al ruolo che l’organo masticatorio svolge sul controllo dell’equilibrio corporeo, attraverso la sua modulazione trigeminale. Quando parliamo di controllo occluso-posturale, ci sembra di considerare un recettore veramente...
Qual è il rapporto tra lingua e postura? Ce ne parla in questo articolo il Dott. Michele Barbera, docente del corso “Posturologia Pratica” per il week end dedicato interamente all’argomento Bocca e Postura. Le fasi di sviluppo della lingua La lingua è...
Come possiamo credere che un paziente con problemi alla bocca non presenti anche alterazioni posturali? Anche se l’evidenza scientifica tende a mettere in dubbio il rapporto tra patologie della bocca e postura, dalle ultime ricerche si deduce che – per il bene...
La relazione che lega l’organo masticatorio e il sistema cranio mandibolare al sistema posturale è definita da criteri filogenetici, muscolo-connettivali, craniale e nervosi. La rivoluzione gravitazionale che porta al processo di ominizzazione si realizza attraverso...