Già i pionieri avevano avanzato l’idea, seguendo Travell, che le afferenze mandibolari potessero interferire con la regolazione posturale. I clinici hanno poi confermato e chiarito queste interferenze sostenendo le relazioni biomeccaniche tra disfunzioni cranio-mandibolari, in particolare ai danni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), della muscolatura cervicale e non solo.

La complessità della sintomatologia delle disfunzioni visive e masticatorie, ha diretto la loro attenzione alle relazioni anatomiche e funzionali dei rami trigeminali. Più recentemente, Marino et al. (1998) hanno proposto di modificare le afferenze della mucosa orale o della lingua con ortesi specifiche (alphs).

Le interferenze tra le risposte degli input visivi e orali possono quindi essere oggettivate non solo dal test di Hess-Weiss, ma anche dalla modifica dell’eteroforia verticale. Se si pone la questione del significato di queste interferenze e delle loro differenze, anche qui sembra essere coinvolto il trigemino.

Questi due orientamenti del rapporto del tono posturale con tutte le funzioni orali e facciali consentono al dentista di partecipare alla correzione di alcune disfunzioni posturali, ripristinando la masticazione, sia con apparecchiature ortodontiche che con ortesi orali. Tuttavia, la scelta dell’uno o dell’altro di questi orientamenti terapeutici richiede un’analisi ragionata delle attuali conoscenze del complesso trigeminale.

 

Il sistema trigeminale

Anatomicamente, il nervo trigemino, ovvero la quinta coppia dei nervi cranici, è costituito da tre rami: il nervo oftalmico di Willis (V1) e i suoi tre rami terminali, i nervi lacrimale, frontale e nasale, il nervo mascellare (V2) e il nervo mandibolare (V3). Questa organizzazione supporta funzioni complesse e complementari.

La maggior parte della sensibilità orofacciale si basa sul sistema trigeminale, attraverso il quale passano quasi tutte le informazioni somatiche. L’importanza dei territori che innerva, rispecchia la complessa ipertrofia dei suoi nuclei che si estendono su tutta la lunghezza del tronco cerebrale – dalle colonne sensoriali del midollo cervicale alla parte superiore del mesencefalo. Questa sensibilità è allo stesso tempo superficiale e profonda:

  • superficiale, esterocettiva: raccoglie informazioni direttamente legate all’ambiente. Si tratta quindi una funzione sensoriale;
  • profonda, propriocettiva: riceve le informazioni che condizionano l’evoluzione statica e dinamica del corpo nello spazio. Non permettendo l’identificazione diretta del mondo esterno, non è considerata una funzione sensoriale, anche se Sherrington ha parlato di “senso muscolare” e Bell di “sesto senso”, definizione ripresa da Roll. Localizzata nei muscoli, tendini, legamenti e articolazioni, causa tra l’altro delle funzioni motorie del corpo – tono posturale, equilibrio e coordinazione dinamica – la sensibilità profonda del nervo trigemino è una questione di propriocezione.

 

Il trigemino: nervo sensitivo

È generalmente accettato che la parte sensibile del nervo trigemino non riguardi la regolazione posturale. Tuttavia, l’anestesia unilaterale altera il controllo posturale. Innerva la pelle del viso fino alla sommità del cranio, la mucosa della bocca, del naso e delle cavità sinusali, i denti mascellari e mandibolari e, a livello dell’orecchio, le parti anteriori del padiglione auricolare e del meato uditivo esterno, così come parti della membrana timpanica. L’innervazione di gran parte della dura madre, del pavimento della fossa cranica anteriore, del tetto della fossa cranica posteriore e della parte anteriore della falce del cervello, è fornita dai tre rami meningei del trigemino.

 

Il trigemino: nervo motorio

Il trigemino controlla i muscoli antagonisti attivi durante i movimenti di apertura e chiusura della bocca e durante i movimenti di lateralità della mandibola, sia sul lato che lavora, sia sul lato che non lavora. La regolazione fine e precisa dei movimenti che comanda, è resa possibile perché ogni muscolo è sia agonista che antagonista (e talvolta, lo sono gli stessi capi opposti dello stesso muscolo). L’elettromiografia rivela che la posizione di riposo dell’ATM comporta un’attività molto bassa dei muscoli elevatori maggiori, temporali e masseteri e un’attività significativamente maggiore del capo superiore dello pterigoideo laterale: la contrazione antagonistica dei suoi capi, superiore e inferiore, controlla la coattazione del disco e del condilo dell’ATM.

 

Il trigemino: nervo della propriocezione

La parte propriocettiva del trigemino, inseparabile dalla sua attività motoria, invia costantemente al corpo informazioni sullo stato di tensione del complesso muscolo-scheletrico che gestisce. A questo livello locale, come a livello generale, partecipa quindi al controllo della posizione dei segmenti corporei e dei loro movimenti. Il tono della postura rappresenta parte di queste capacità motorie automatiche riflesse, statiche e dinamiche.

 

Fonte bibliografica: Patrick Ampen, La question des afferènces manducatrices et buccales: les affèrences trigèminales in Pratiques en posturologie (2017).

Redazione SPRINTIT

La redazione di SPRINTIT è composta da :
- Ing. Diego Scattolin: esperto di strumentazioni per la misurazione della postura e pedane stabilometriche
- Matteo Crisci: esperto di web-marketing e strategie digitali
- Marta Foscheri: content writer
- Dott. Massimo Rossato: medico chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione
- Dott.ssa Lina Azzini: medico chirurgo odontoiatra specializzata in chirurgia maxillo facciale

Gli articoli e i post del blog vengono decisi e redatti da tutta la redazione, vengono revisionati sia nella forma che nel contenuto, per essere il più fedeli possibile alla scienza medica moderna e approvata.

Sei una Figura Sanitaria (Medico, Odontoiatra, Fisioterapista, Logopedista ecc.) o un Laureato in Scienze motorie e vuoi attivare un servizio di Valutazione e Riabilitazione Posturale?

Parti con il piede giusto!

Scopri i Corsi di Posturologia Sprintit, gli specialisti di Valutazione e Rieducazione della Postura

Articoli Correlati: