“Ho iniziato ad appassionarmi ai problemi posturali nel 2003, dopo aver partecipato al convegno Rachide e Sport di Napoli”. In questo nuovo articolo dedicato ai Centri Postural Equipe, Salvatore Grizzuto, fisioterapista, ci parla del suo rapporto con la...
Il feedback propriocettivo muscolare alimenta il cervello con informazioni relative alla velocitĂ istantanea e alla direzione dei movimenti in corso.In questo articolo, scopriamo se la relazione invariante tra la velocitĂ e la curvatura di una traiettoria, ovvero la...
Una nuova intervista dedicata ai Centri Postural Equipe: Andrea Pasqualetto, fisioterapista e osteopata, ci racconta il suo percorso personale e professionale, tra ostacoli, scoperte e soddisfazioni.Qual è la tua storia? Parlaci della tua formazione e della tua...
La sindrome dolorosa regionale complessa di tipo I (CRPS-I) è una malattia multicomponente che colpisce un arto intero o una sua parte, oggi considerata una malattia del sistema nervoso centrale con manifestazioni periferiche.Tale patologia può derivare da una mancata...
Per il medico posturologo la vista costituisce una delle fonti di informazione sui piccoli movimenti del corpo in relazione all’ambiente circostante. Tali informazioni, consentono il controllo della stabilità posturale attraverso quel sottoinsieme del sistema nervoso...
In questo articolo, il Dott. Massimo Rossato risponde alle nostre domande che riguardano la sua professione e la sua esperienza nell’ambito della Posturologia. Qual è la tua storia? Parlaci della tua formazione e della tua professione.Mi sono specializzato in...
Il ruolo del clinico posturologo non si limita all’osservazione dei pazienti su una macchina. Infatti, l’osservazione del normale gioco delle superfici articolari dell’asse corporeo è, secondo la loro geometria, perfettamente accessibile...
“Le scoliosi non sono radiografie, ma persone umane che hanno una deviazione alla colonna vertebrale”.PIERRE STAGNARA Cosa si intende per scoliosi?La scoliosi è una sindrome multifattoriale dove sono chiamati in causa la genetica, il metabolismo, la biomeccanica...
“Ascolto, individuazione e condivisione di una strategia, rieducazione al movimento, percezione corporea, rivalutazione nel breve periodo. Sono queste le fasi che contraddistinguono il mio percorso con il cliente”. Abbiamo intervistato Franziskus Vendrame, dottore in...
IL BITE DENTALE FUNZIONA?Sapete quante volte si presentano nel mio studio persone che hanno una serie di disturbi dolorosi o tensivi legati al distretto masticatorio, cervicale o vertebrale, i quali alla mia proposta di utilizzare un bite per la terapia mi rispondono...
Questo sito utilizza cookie per le funzionalitĂ di base e per la sicurezza. Utilizziamo inoltre cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e per annunci targettizzati. Consulta la nostra: Cookie Policy