Occhio, Piede e Postura – 26/27 Settembre

490,00 IVA esclusa

NEUROPROGRAMMAZIONE SPRINTIT:
MODULO OCCHIO, PIEDE E POSTURA
(Esclusivo per chi dispone della strumentazione Sprintit)

Quando: 26/27 SETTEMBRE 2025
Dove: Noale (VE) – Sala Corsi Multimediale SPRINTIT

COD: SPR-OCCHIO-PIEDE Categoria:

PROGRAMMA DEL CORSO

09:00 – 09:15

  • Introduzione al corso
    Presentazione del programma, obiettivi del corso e metodologia.

Modulo 1: Valutazione del Piede Posturale

09:15 – 10:00

  • Introduzione: Il ruolo cruciale del piede nella postura
    Importanza del piede come base del sistema posturale e suo impatto sull’intero corpo.

10:00 – 11:00

  • Protocolli di valutazione step by step
    • Uso del LedPodoLaser per l’analisi statica e dinamica del piede.
    • Test propriocettivi e valutazione dell’impronta plantare.
    • Analisi della dinamica del passo.
    • Errori comuni nella valutazione e strategie per evitarli.

11:00 – 11:15

  • Pausa caffè

11:15 – 12:15

  • Tecniche di correzione per il piede
    • Piede piatto, piede cavo, alluce valgo, fascite plantare, metatarsalgia, Neuroma di Morton, sperone calcaneare, tendinite achillea.
    • Stimolazione propriocettiva podalica e sua applicazione pratica.

12:15 – 13:00

  • Esercitazione pratica guidata: Correzione podalica
    • Applicazione delle tecniche correttive su casi clinici simulati.

13:00 – 14:00

  • Pausa pranzo

Modulo 2: Valutazione dell’Occhio e del Sistema Visivo in Posturologia

14:00 – 14:45

  • Introduzione: Il ruolo della visione nel controllo posturale
    • Analisi delle correlazioni tra occhio e postura.
    • Influenza della visione periferica e centrale sulla stabilità posturale.

14:45 – 15:45

  • Protocolli di valutazione step by step
    • Esame oculare e valutazione dei recettori visivi.
    • Test della motilità oculare.
    • Errori comuni nella valutazione visiva e come evitarli.

15:45 – 16:00

  • Pausa caffè

16:00 – 17:15

  • Disfunzioni visive e correlazioni posturali
    • Difficoltà di convergenza, disfunzioni binoculari e altre anomalie visive.
    • Esercizi pratici di rieducazione visiva per migliorare la funzione posturale.

17:15 – 17:40

  • Discussione e domande
    • Spazio per confrontarsi sui temi trattati nella prima giornata.

09:00 – 09:15

  • Riepilogo della prima giornata
    Sintesi e domande aperte per consolidare i concetti.

Modulo 3: Stabilometria e Visione

09:15 – 10:15

  • Utilizzo della pedana stabilometrica per la valutazione visiva
    • Test specifici con la pedana stabilometrica Cyber Sabots.
    • Quoziente di Romberg: misurazione dell’equilibrio posturale con occhi aperti e chiusi.

10:15 – 11:00

  • Interpretazione dei risultati e applicazioni cliniche
    • Analisi dei dati raccolti e loro correlazione con disfunzioni posturali visive.

11:00 – 11:15

  • Pausa caffè

11:15 – 12:30

  • Esercitazione pratica: Valutazione stabilometrica e visiva
    • Test su pazienti reali con l’uso della pedana stabilometrica e tecniche di analisi visiva.

Modulo 4: Esercizi e Strategie Terapeutiche Integrate

12:30 – 13:00

  • Piani di esercizi personalizzati per disfunzioni visive e podaliche
    • Selezione e progressione degli esercizi per migliorare postura e stabilità.
    • Divisione in fasi: acuta, recupero, mantenimento.

13:00 – 14:00

  • Pausa pranzo

14:00 – 15:00

  • Approccio interdisciplinare
    • Integrazione di tecniche come fisioterapia manuale, terapia cranio-sacrale e neurostimolazione.
    • Collaborazione con altri professionisti: fisioterapisti, ortopedici, optometristi.

15:00 – 16:00

  • Monitoraggio e progressione del trattamento
    • Uso della pedana stabilometrica Cyber Sabots e del goniometro digitale S9 Sensor per verificare i miglioramenti posturali.
    • Creazione di un piano di monitoraggio continuo.

16:00 – 16:15

  • Pausa caffè

Chiusura e Q&A

16:15 – 17:15

  • Casi clinici pratici: Revisione e discussione
    • Applicazione integrata delle tecniche apprese su casi clinici reali.

17:15 – 17:40

  • Conclusione e questionari di verifica
    • Riepilogo dei concetti chiave.
    • Questionari per valutare l’apprendimento e spazio per domande finali.

DOCENTI DEL CORSO

Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Padova – Specialista in Anestesia e Rianimazione Indirizzo Terapia Antalgica – Medico Esperto in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee – Medico Esperto in Fitoterapia e Omotossicologia. Docente in Agopuntura e Tecniche Complementari FISA – Istruttore CIES internazionale.

Massimo Rossato

Medico Chirurgo

Dott. Ing. Informatica – Esperto di tecnologie per la valutazione della Postura. Socio Fondatore di Sprintit

Diego Scattolin

CEO, SPRINTIT

NB: LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE

- Welcome kit e materiale didattico
- Attestato di partecipazione
- Esercitazioni pratiche - workshop didattici
- Pranzo e coffee break
- Convenzioni con i migliori Hotel della zona per il pernottamento

SprintIT Posturologia
Basato su 86 recensioni
Inizialmente ho scelto Sprintit rispetto agli altri per le loro proposte sulle attrezzature e poi li ho apprezzati nei loro corsi di formazione.. esaurienti e all'avanguardia, che soddisfano sempre le aspettative, riguardanti gli argomenti proposti dai docenti altamente competenti e professionali, disponibilissimi e sempre pronti a risolvere e chiarire dubbi e o qualsiasi problematica. Ottima l'organizzazione, stupendo Team.
Sprintit super consigliata!!!
Un sistema eccezionale, molto più di quello che pensavo. Cercavo un modo per oggettivare i miei lavori posturali, ho trovato un team di professionisti che si dedica al professionista, sempre disponibili e con una formazione continua nell'ambito della posturologia. Assolutamente consigliati a chiunque voglia lavorare nell'ambito della postura.
Sprintit ha contribuito in maniera significativa alla mia crescita professionale, sia sul piano della formazione per il metodo e la cognizione appresa per prevenire e conservare l’equilibrio posturale e, sia gli esami strumentali in quanto mi ha differerenziata professionalmente.

Nel mio studio ho la possibilità di oggettivare misurare e dimostrare i progressi al cliente che, assume la consapevolezza della causa del dolore e il piano terapeutico da seguire, i miglioramenti nel tempo sono evidenti e diventano motivazione per proseguire il lavoro.
Gli esami strumentali che ci ha fornito Sprintit( grazie anche all utilizzo di tecnologie avanzate) ci permettono di rilevare le variazioni dinamiche della postura.
In particolare: lo Sprintware Medical attraverso l’analisi di immagini raccolte ci guida e ci fornisce una statistica di appoggio per valutare la postura e la distanza dal nostro obbiettivo, il podoscopio LED podo laser è stata una intuizione importante di Sprintit, finalmente tutti i professionisti sono concordi nella valutazione del retropiede valutano le asimmetrie podaliche e la rotazione del bacino con angoli di misura certi;

Recentemente ho deciso di rinnovare la mia fiducia a questa azienda acquistando anche Cyber Sabots uno degli strumenti piú importanti sul panorama Europeo della postura, con la pratica e l’esperienza in studio sto scoprendo che vale ogni euro speso.

Grazie a Sprintit che ha avuto pazienza di seguirmi prima durante e dopo lasciando che i tempi maturassero piano piano senza fretta.

Se tornassi indietro probabilmente mi affiderei a Sprintit molto prima senza pensarci troppo, ho dovuto piano piano fare pace con il mio scetticismo iniziale ma poi la pratica ha dato solo conferme positive.

5 stelle le meritano tutte
Oltre che per i suoi corsi SprintIt si distingue per le sue strumentazioni. Le uso ormai quotidianamente per rendere le analisi posturali oggettive, comparabili (per far vedere i progressi dei pazienti) e per essere efficaci nella comunicazione. In particolare la pedana stabilometrica Cyber Sabots mi aiuta a misurare quanto possano incidere (positivamente o negativamente) elementi come occhiali, plantari e bite nella vita quotidiana delle persone. Fanno veramente la differenza!
Una delle cose fondamentali per cui sono anni che lavoro con Sprintit, è la qualità degli strumenti che ti mette a disposizione per effettuare in modo preciso, oggettivo e rapido ogni valutazione posturale. Il Podoscopio con i faretti di luce laser, la Pedana Stabilometrica Computerizzata Cyber-Sabots SprintIT, sono diventati strumenti imprescindibili per il mio lavoro. Consigliatissimi, 5 stelle!!!
Semplicemente top!
La valutazione POSTURALE diventa facile, riproducibile, oggettiva e completa
Inoltre, vi consiglio il corso di neurostimolazione in ortostatismo. Aiuta le persone a sentirsi più leggere e a rilassare i muscoli 😊
Un luogo dove il tempo si ferma e diventa convidivione, esperienza, sapere, cultura, formazione, divertimento e famiglia !!!
Secondo me se dalle scuole elementari in poi si adottasse una formazione cosi chiunque non vedrebbe l'ora di andare a scuola 😂😂 ( E questo riguarda i corsi di formazione)

Per il discorso poi lavorativo hai un costante supporto dal team , Diego , nonostante i mille impegni, cerca sempre di essere presente per i tuoi dubbi e darti il miglior affiancamento e supporto ragionandoci assieme e trovare la soluzione, ma già il metodo che ti insegnano non sbaglia.
Ho partecipato ad un corso in presenza presso la Sprintit ed ho avuto la conferma della professionalità dei docenti e di tutto lo staff ,il fatto che mi ha sorpreso e’come venga la teoria immediatamente portata in pratica nel modo più semplice possibile ed avere il Dott Rossato in aula e’ stata una esperienza molto coinvolgente.
Ho conosciuto Diego Scattolin quando ho avuto la necessità di approfondire la stabilometria e l'unica fonte autorevole che ho incontrato sul web è stato lui. Poi mi sono affacciato sul mondo Sprintit e ho scoperto una realtà fatta di alta competenza in ambito di posturologia ma anche uno staff che mi segue a 360° non limitandosi alla semplice erogazione dei corsi ma supportandomi anche nell'avviare concretamente la mia attività professionale per rendermi un punto di riferimento della posturologia nella mia zona. Veramente una bella scoperta