Corso di Posturologia: Vestibolo e Stabilometria – 20/21 Giugno

490,00 IVA esclusa

Corso Avanzato di due giorni, rivolto alle figure che desiderano attivare un servizio di rieducazione vestibolare dedicato al paziente che soffre di vertigini. Approfondimenti specifici sul sistema vestibolare, sulla diagnostica strumentale e NON.

Corso pratico con sessioni specifiche sulla terapia fisica nella VPPB e sulla rieducazione vestibolare. La stabilometria è lo strumento che connette i terapisti con coloro che progettano il riequilibrio o si occupano di performance atletica.

Quando: 20/21 GIUGNO 2025
Dove: Noale (VE) – Sala Corsi Multimediale SPRINTIT

Le iscrizioni chiudono il: 23 Maggio 2025

COD: SPR-VESTIBOLO Categoria: Tag:

PROGRAMMA DEL CORSO

Instabilità, vertigine e disequilibrio, diagnosi differenziale. Disequilibrio propriocettivo nella terza età. Decadimento propriocettivo e Stabilometria. Protocollo Avanzato di valutazione dopo il test di monopodalismo. Primo criterio di esclusione Patologia Vestibolare. Protocollo diagnostico per la terza età. Manovre diagnostiche. Differenziazione di patologie acute, labirintiche, centrali. Calibrazione-ricalco-guida – ICF – ROM passivo e attivo del rachide. Valutazione posturale in globalità: controllo posturale, marcia, controllo del movimento, e oculomotilità. Protocollo diagnostico: Test Romberg OA e OC, TUG, Dinamyc Gait index, Oculomotricità, Navigation test. Fattori Prognostici. Bilancia strutturale. Gestione della terapia. Gestire gli anziani nella riabilitazione e rieducazione propriocettiva. Salute vestibolare ed anziani. Stabilometria e decadimento propriocettivo. La caduta tra le prime cause di morte. Vertigini cervicogeniche. Manovre C0 C1. Laboratorio pratico diagnostica e rieducazione. Protocollo antiage.

Propriocettività di gruppo e singolare. Lavoro di Equipe nella gestione del Paziente. Gestione dl paziente Acuto o
Cronico. Tecniche ed esercizi di prevenzione delle cadute: strategie di caviglia e di anca, reazioni di raddrizzamento, reazioni di protezione per programmare riabilitazione e rieducazione con esempi di esercizi neuromotori e propriocettivi;

Interazione fra gli operatori dell’équipe multidisciplinare, algoritmo diagnostico- terapeutico. Il ruolo del Fisioterapista nella rieducazione Posturale. Manovre pratiche per vertigine cervicogenica e diagnosi differenziale rachide cervicale superiore e trigger point – rachide cervicale inferiore e cardano toraco lombare e trigger point; Manovre liberatorie VPP (Semont, Dix-Hallpike, Epley, Lempert, Gufoni,Yacovino; Educare al cambiamento. L’anziano e la gestione della socialità. Stabilometria per la rieducazione propriocettiva. Benessere globale nella terza fase della vita. Casi clinici.

DOCENTI DEL CORSO

Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze, Diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria nel 1982, Diploma di Specialista in Foniatria nel 1985, Master in Otoneurologia a Siena nel 2009. Fino al 2016 ha lavorato presso il Servizio di Audiologia Foniatria dell’Università di Padova con sede presso OC di Treviso diretto dal Prof. Edoardo Arslan sotto la sua direzione ha sviluppato principi di gestione e assistenza dei pazienti con patologia ORL – audiologica e vestibolare. Ha inoltre acquisito competenze nell’utilizzo di sistemi elettro e video nistagmografici per lo studio della funzionalità vestibolare.
Tiziano Guadagnin

Medico Chirurgo Otorinolaringoiatra e Vestibologo

Dott. Ing. Informatica – Esperto di tecnologie per la valutazione della Postura. Socio Fondatore di Sprintit

Diego Scattolin

CEO, SPRINTIT

Laureata in Scienze Motorie, lavora da oltre vent’anni nella rieducazione funzionale ortopedica e vestibolare. Specializzata in attività posturale, ha maturato una solida esperienza clinica e didattica, integrando competenze tecniche e sensibilità nel trattamento dei disturbi dell’equilibrio e del movimento.
Elena Brunello

Dott. Scienze Motorie

Laurea in Fisioterapia, Università di Torino
Master in Fisioterapia applicata allo Sport Università di Siena, Siena
Specializzazione in Rieducazione Posturale sec il metodo ‘’Le Trois Equerres’’
OSTEOPATA sec il metodo BFD di Claude Altieri
OSTEOPATA PEDIATRICA BFD
Alice Bessolo

Fisioterapista e Osteopata

TEMATICHE PRINCIPALI DEL SEMINARIO

Questo corso è fortemente consigliato a tutti i professionisti che stanno già utilizzando la Pedana Cyber Sabots come strumento di valutazione
e che desiderano approfondire i parametri relativi alla valutazione della vertigine cervicale o vestibolare.
Grazie a Sabots Game scoprirai che la pedana si può usare anche per la riabilitazione guidata con biofeedback. Il software SprintWARE Medical per dispositivi mobili guida la nostra progettualità terapeutica e ci permette di monitorare gli avanzamenti nel tempo.

NB: LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE
- Welcome kit ed eventuale materiale didattico
- Accesso alle videoriprese del corso per 30gg
- Versione dimostrativa di SprintWARE Medical per 30gg
- Attestato di partecipazione
- Esercitazioni pratiche - workshop didattici
- Pranzi e coffee break
- Convenzioni con i migliori Hotel della zona per il pernottamento

 

SprintIT Posturologia
4.9
Basato su 79 recensioni
La valutazione POSTURALE diventa facile, riproducibile, oggettiva e completa
Inoltre, vi consiglio il corso di neurostimolazione in ortostatismo. Aiuta le persone a sentirsi più leggere e a rilassare i muscoli 😊
Un luogo dove il tempo si ferma e diventa convidivione, esperienza, sapere, cultura, formazione, divertimento e famiglia !!!
Secondo me se dalle scuole elementari in poi si adottasse una formazione cosi chiunque non vedrebbe l'ora di andare a scuola 😂😂 ( E questo riguarda i corsi di formazione)

Per il discorso poi lavorativo hai un costante supporto dal team , Diego , nonostante i mille impegni, cerca sempre di essere presente per i tuoi dubbi e darti il miglior affiancamento e supporto ragionandoci assieme e trovare la soluzione, ma già il metodo che ti insegnano non sbaglia.
Ho partecipato ad un corso in presenza presso la Sprintit ed ho avuto la conferma della professionalità dei docenti e di tutto lo staff ,il fatto che mi ha sorpreso e’come venga la teoria immediatamente portata in pratica nel modo più semplice possibile ed avere il Dott Rossato in aula e’ stata una esperienza molto coinvolgente.
Ho conosciuto Diego Scattolin quando ho avuto la necessità di approfondire la stabilometria e l'unica fonte autorevole che ho incontrato sul web è stato lui. Poi mi sono affacciato sul mondo Sprintit e ho scoperto una realtà fatta di alta competenza in ambito di posturologia ma anche uno staff che mi segue a 360° non limitandosi alla semplice erogazione dei corsi ma supportandomi anche nell'avviare concretamente la mia attività professionale per rendermi un punto di riferimento della posturologia nella mia zona. Veramente una bella scoperta
Corso fantastico, oltre alla preparazione e bravura della docente, un organizzazione del corso perfetta da tutti i punti di vista! #1
Ho avuto la fortuna di conoscere Diego e il suo team tramite il mio collega e mi sto trovando benissimo. Oltre all’aspetto tecnico di elevata qualità posso dire che dietro a sprintit c’è soprattutto un gruppo di persone che amano quello che fanno, umili e solari. Continuerò sicuramente a fare in corsi con loro!! Li consiglio a tutti coloro che vogliono imparare un metodo, per fare seriamente posturologia…e non “posturomagia” cit.😉
Relatore molto chiaro ed esaustivo ! Argomenti che fanno molto riflettere su come migliorare la propria professione ! Grazie infinite!
Eccellenza per quanto riguarda il servizio così come nella formazione.
Onorata di poter usufruire di così tanta competenza e professionalità all’avanguardia!!!⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Azienda fantastica, i corsi sono diversi dai soliti, non si limitano al fare ma ti fanno riflettere e cercare le soluzioni migliori. Personale sempre disponibile, soprattutto Diego che con il suo carattere rende tutto più allegro e piacevole.
Sistema di valutazione posturale super efficace e veloce molto completo.