IX Edizione
26/27 Marzo – 16/17 Aprile – 14/15 Maggio
CORSO DI POSTUROLOGIA
Il primo corso di Alta Formazione realizzato per guidarti in tutte le fasi di sviluppo del tuo Servizio di Posturologia
Tipologia Corso
In Aula
Livello
Introduttivo / Intermedio
Durata
48 Ore in 3 Weekend
Prezzo
1470€ + IVA
Sede del Corso
Noale (VE) – via della Bova, 6
PRIMA
Apprenderai le principali tecniche di correzione posturale su base neurofisiologica
Impararerai a valutare la postura del paziente mediante protocolli validati diversificati per ogni categoria professionale.
Comprendere le metodologie di oggettivazione strumentale della postura e praticarle al corso.
DURANTE
Saprai creare delle correzioni posturali su misura per il paziente (solette, bite, programma esercizi personalizzato, stimolazione visiva, ecc)
Potrai usufruire di una piattaforma di Video formazione che ti permette di rivedere le lezioni da casa e ti aiuta a far pratica sui pazienti nel tuo studio da subito.
Integrarai le tecniche di correzione che già conosci con la visione neurofisioposturale.
DOPO
Comprenderai che saper fare una visita posturale non è sufficiente se non sai comunicare ai tuoi clienti
Sarai in grado di proporre un servizio unico di valore
Potrai creare una rete di relazioni con altri professionisti che possono aiutarti ad aumentare il tuo volume di affari.
PROGRAMMA DEL CORSO DI POSTUROLOGIA
Protocolli di valutazione del piede e dell’occhio, estremi del sistema posturale.
Durante il corso impari a costruire una soletta propriocettiva su misura e a riabilitare il recettore visivo con le tecniche più importanti attualmente presenti sul panorama mondiale. Apprendi inoltre come si misura l’aspetto visivo e podalico dei pazienti a distanza di tempo per certificare, dimostrare e comunicare tutto quello che stanno facendo.
Docenti:
Massimo Rossato – Medico Chirurgo
Franziskus Vendrame – Dott. Scienze Motorie
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica
PRIMO GIORNO
Introduzione di base alla posturologia – La visita posturale tipica, esempio pratico con paziente in classe – Trasversalità della posturologia: chi sono i professionisti – Uomo frattale e sistema multisegmentario – Postura e cognitivo – Tensegrità, plasticità, evolutività – Analisi vettoriale – Movimento elicoidale e spirale – bipodalismo – sbilanciamento – evoluzione diagnostica dallo scoliosimetro al metodo Sprintit – piano sagittale, frontale, dall’alto e coronale – Evoluzione alla stazione Ortostatica – Verticalità e Cranio – Verticalità Piede e Bacino – neurofisiologia sensoriale e motoria – controllo motorio – relazione percezione-azione – Circuito cibernetico – Sistema non lineare – Modello Relazionale – Recettore piede anatomia – Archi Podalici – Neurofisiologia piede e caviglia – Biomeccanica Anca-Ginocchio – Analisi al podoscopio – Solette e dimostrazione effetti – Riflessi miotattici plantari – posizionamento stimoli – calzature – Gamba corta – Baropodometria – Stabilometria e dimostrazione dei riflessi in stabilometria – mediante stabilometria controllo dei sistemi lontani (occhiali/lenti/bite/denti/lingua/ecc) – ortesi – agonismo – Memoria e Cognitività – disturbi di lettura – apprendimento – prassia – rieducazione della costellazione del disturbo di socialità – disturbi di reazione – Nordic walking – Esercizi propriocettivi in palestra – Laboratorio pratico di valutazione e riassetto posturale partendo dal recettore Piede
SECONDO GIORNO
Riabilitazione vibratoria, fasciale e propriocettiva nel contesto posturale.
L’aula si trasforma in un laboratorio di ricerca dal quale si attingono tecniche pratiche da portare a casa. Impari ad effettuare una valutazione oggettiva della postura, che ti permette di proporre una riabilitazione mirata secondo i protocolli validati dalle ricerche del Prof. J.P. Roll e prof.ssa R. Roll, massimi esponenti europei della vibrazione neurosensoriale.
Docenti:
Massimo Rossato – Medico Chirurgo
Regine Roll – ricercatrice CNR FR
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica
PRIMO GIORNO
SECONDO GIORNO
Aspetto stomatognatico posturale.
Quali sono i criteri che permettono di definire se sia necessario chiedere un consulto approfondito allo specialista dei denti?
Una nuova metodica di valutazione clinica e strumentale che sfrutta il sistema ortoOs per rendere riproducibili i test.
Un approccio innovativo che semplifica il lavoro del medico e del fisioterapista
Docenti:
Michele Barbera – Medico Chirurgo Odontoiatra
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica
PRIMO GIORNO
Postura e stabilometria – Schemi crociati di masticazione e di deambulazione – Controllo posizione della testa – Esame del capo – Occlusione e pedana stabilometrica – Stabilometria dinamica e prospettive –Test di deafferentazione ( rulli salivari ) del recettore occlusale – Esercitazioni con dispositivo OrtoOs – Articolazione dentale – Bruxismo – Gestione dello stress – Studio casi clinici reali – Visita posturale a coppie – Interrelazione neurologica del sistema visivo occlusale e linguale – ATM – Occlusione – Cartella gnatologica – Anamnesi – recettore occlusale – anatomia – Equilibrio – analisi occlusione (prove pratiche) – semeiotica – lingua – deglutizione – respirazione – fonazione – Esercizi di logopedia – Teorie di approccio al paziente disfunzionale
SECONDO GIORNO
A CHI SI RIVOLGE?
Per accedere ai corsi di posturologia SprintIT è necessario essere in possesso dei titoli riconosciuti dal Ministero della Salute, che svolgono attività di prevenzione, diagnosi, assistenza, cura e riabilitazione. Sono direttamente interessate le seguenti figure professionali: Medici ed Odontoiatri – Laureati in Fisioterapia – Laureati in Scienze Motorie – Podologi – Diplomati ISEF – Ortottisti – Ottici – Logopedisti – Massoterapisti – Osteopati – Chiropratici
DOCENTI CHE TROVERAI IN AULA
Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Padova – Specialista in Anestesia e Rianimazione Indirizzo Terapia Antalgica – Medico Esperto in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee – Medico Esperto in Fitoterapia e Omeotossicologia. Docente in Agopuntura e Tecniche Complementari FISA – Istruttore CIES internazionale.
Dottore in scienze motorie, chinesiologo e posturologo. Laureato in pedagogia psicomotoria speciale, master universitario in posturologia. Svolge attività di libero professionale di ginnastica adattata nel proprio studio a Conegliano. Master Trainer della Scuola Italiana Nordic Walking.
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Milano, Corso di Perfezionamento Implantologia HSR, Attestato di Agopuntura SOWEN, Corso Ortodonzia 1° e 2° livello MICERIUM, Corso Aggiornamento Sindrome delle Apnee, Master Osteopatia Università Bicocca, Master Ortodonzia 2° livello UNIMI
Esperto di tecnologie per la valutazione della Postura. Si occupa di comunicazione e marketing per aziende del settore medicale. Vanta numerose esperienze internazionali nel settore.
Ricercatrice onoraria al CNRS e all’Università di Aix-Marseille dove ha esercitato attività di Ricerca e Insegnamento nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive.
Il suo ambito di ricerca è incentrato sulla percezione e il controllo del movimento umano attraverso lo studio della postura normale e patologica, delle coordinazioni visuo-manuali, dell’integrazione multisensoriale, dello schema corporale o dell’adattamento in ambienti estremi come la micro gravità.
I risultati dei suoi lavori sono stati validati con l’aiuto dei metodi delle neuroscienze fondamentali e cliniche (Elettrofisiologia, Posturografia, Vibrazioni del Tendine, Risonanza cerebrale).
Essi hanno dato luogo a degli sviluppi industriali nel settore della sanità, specialmente in quello della rieducazione funzionale.
L’ENTUSIASMO DEI NOSTRI CORSISTI
Leggi le testimonianze di chi ha già frequentato la nostra scuola di posturologia
VUOI AGGIUNGERE LA POSTUROLOGIA ALLE TUE COMPETENZE?
Iscriviti ora!
€ 1470 + IVA
Aggiungi il corso al carrello e paga comodamente con Bonifico Bancario, Carta di Credito o Paypal
PERCHE’ ISCRIVERSI?
DIDATTICA ESPERIENZIALE
Ad ogni seminario si assisterà ad esercitazioni pratiche con pazienti reali, per comprendere al meglio i protocolli di valutazione e riequilibrio posturale
ISCRIZIONE FIP
Potrai richiedere l’iscrizione alla “Federazione Italiana di Posturologia”, risparmiando 80 euro sulla quota associativa annuale
RIFREQUENTAZIONE
Se frequenti due volte un corso Sprintit, la seconda volta lo paghi la metà (dal prezzo di listino non in promo)
DEDUCIBILITA' 100%
I corsi di formazione e le spese sostenute per essi (trasporto, vitto, alloggio etc.) sono deducibili al 100% per i professionisti del settore medico sanitario.*
*Chiedi informazioni più precise al tuo commercialista.
VIDEO RIPRESE
Tutti i corsi vengono ripresi dalla nostra Regia Professionale per dare la possibilità agli studenti di rivedere ed approfondire le lezioni in streaming. Ti sembrerà di essere di nuovo in aula!
PRANZIAMO INSIEME
E’ buona usanza pranzare insieme per approfondire la conoscenza con i docenti e stringere nuove relazioni con i colleghi e probabili collaboratori. Per questo il pranzo è sempre incluso nel pacchetto
Attestato rilasciato da Sprintit Le tue competenze saranno certificate grazie all’attestato di partecipazione al Corso, da aggiungere alle tue competenze sul curriculum professionale.
Se desideri maggiori informazioni contattaci allo 041.88.76.323 oppure compila il form qui accanto
Se desideri maggiori informazioni contattaci allo 041.88.76.323 oppure compila il form qui sotto
(*) Compilando questo modulo ci autorizzi a trattare i tuoi dati con i nostri sistemi informatici (fatturazione, preventivazione e gestione clienti). I tuoi dati verranno trattati e utilizzati esclusivamente per fornirti informazioni che ci richiederai durante la telefonata, nel pieno rispetto delle norme della privacy GDPR (Regolamento UE 2016/679), se decidi di iscriverti alla newsletter, i tuoi dati verranno inseriti nel nostro sistema di mailing, riceverai non più di un paio di email al mese che ti terranno aggiornato sui nostri corsi di formazione e/o offerte in corso. In nessun caso i tuoi dati verranno ceduti a terzi.
LOCATION DEL CORSO
SPRINTIT FORMAZIONE
Hotel Due Torri Tempesta
Hotel Garden
SPRINTIT SEDE
B&B La Porta Rossa
Casa Albergo La Rocca
Indicazioni stradali
A4 da Milano oppure A13 da Bologna, uscita Padova est: Dall’uscita di Padova est seguire indicazioni per Treviso, percorrere la statale 515, dopo circa 18-20 km si arriva a Noale. La sala corsi si trova in prossimità di Piazza XX Settembre. Parcheggiare in zona Ospedale Vecchio.A4 da Trieste uscita Mestre: Dall’uscita di Mestre seguire indicazione sulla dx per via Castellana statale 245, quindi proseguire attraversando i centri di Trivignano, Martellago e Scorzè. Arrivando in aereo: 1. usciti dall’aeroporto MARCO POLO di Venezia seguire l’indicazione via Castellana seguendo le informazioni come sopra 2. usciti dall’aeroporto CANOVA di Treviso seguire la statale 515 attraversando i centri di Quinto, Zero Branco e raggiungere Scorzè indi seguire le indicazioni come sopra
CONVENZIONI HOTEL
Casa Albergo La Rocca
Via Gioacchino Rossini, 11 – 30033 Noale (VE) – tel:041.5801110 – mail: info@casaalbergolarocca.it
Hotel Due Torri Tempesta
Via dei Novale, 59 – 30033 Noale (VE) – tel: 041.5800750 – mail: info@hotelduetorritempesta.it
Casa Albergo La Rocca
Via Gioacchino Rossini, 11 – 30033 Noale (VE) – tel:041.5801110 – mail: info@casaalbergolarocca.it
Hotel Due Torri Tempesta
Via dei Novale, 59 – 30033 Noale (VE) – tel: 041.5800750 – mail: info@hotelduetorritempesta.it
Hotel Garden
Via G. Tempesta, 124 – 30033 Noale (VE) – tel: 041.4433299 – mail:info@hotelgarden.it
B&B La Porta Rossa
Via F. Polanzani 58, Noale (VE) – tel:041.8223795 / 366.3840513 – mail:info@laportarossabb.com
Convenzioni per il pernottamento: contattare direttamente gli Hotel specificando di essere corsisti di Sprintit