XV Edizione
31 Marzo/01 Aprile – 28/29 Aprile – 26/27 Maggio
CORSO DI POSTUROLOGIA PRATICA
PRIMA DURANTE E DOPO
Il primo corso di Alta Formazione pensato per guidarti in tutte le fasi di attivazione e sviluppo del tuo Servizio di Posturologia
Imparerai a svolgere valutazioni posturali a 360° e potrai usare la posturologia come strumento di risoluzione concreto delle cause del dolore.
Diventa un Posturologo!
Tipologia Corso
In Aula
Livello
Introduttivo / Intermedio
Durata
3 moduli, venerdì e sabato in presenza 8 ore al giorno
Ecm
50 crediti per tutte le figure
Costo
2000€ (Iva Inc.)
Sede del Corso
Fino al 10 Marzo paghi solo 1800€ 2000€ (Iva Inc.) e puoi bloccare il tuo posto in aula con 300€
Fino al 10 Marzo paghi solo 1800€ 2000€ (Iva Inc.)
DIDATTICA ESPERIENZIALE
Ad ogni seminario assisterai a visite in aula con pazienti reali, per sperimentare al meglio i protocolli di valutazione e riequilibrio posturale. Tu stesso eseguirai alcuni test e valutazioni, per vivere l’esperienza in prima persona.
NON É UN "CORSO IN HOTEL"
Il corso si tiene nella nostra aula attrezzata ed allestita ad ambulatorio di posturologia, con telecamere motorizzate, microfoni ed attrezzatura per valutazioni posturali sempre pronte, puoi toccare con mano tutta la strumentazione che viene utilizzata.
VIDEO RIPRESE
DEDUCIBILITÁ 100%
I corsi di formazione e le spese sostenute per essi (trasporto, vitto, alloggio etc.) sono deducibili integralmente per i professionisti del settore medico sanitario.*
*Legge 81/2017 – Chiedi informazioni al tuo commercialista.
50 CREDITI ECM
Resta aggiornato e sviluppa la tua professionalità, il corso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutte le figure sanitarie del campo riabilitativo, medici ed odontoiatri.
PRANZIAMO INSIEME
PROGRAMMA DEL CORSO DI POSTUROLOGIA
Durante il corso impari ad effettuare una stimolazione propriocettiva efficace e a riabilitare il recettore visivo con le tecniche più importanti attualmente presenti sul panorama mondiale. Apprendi inoltre come si misura l’aspetto visivo e podalico dei pazienti a distanza di tempo per certificare, dimostrare e comunicare tutto quello che stanno facendo.
Docenti:
Massimo Rossato – Medico Chirurgo
Franziskus Vendrame – Dott. Scienze Motorie
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica
PRIMO GIORNO
Introduzione di base alla posturologia – La visita posturale tipica, esempio pratico con paziente in classe – Trasversalità della posturologia: chi sono i professionisti – Uomo frattale e sistema multisegmentario – Postura e cognitivo – Tensegrità, plasticità, evolutività – Analisi vettoriale – Movimento elicoidale e spirale – bipodalismo – sbilanciamento – evoluzione diagnostica dallo scoliosimetro al metodo Sprintit – piano sagittale, frontale, dall’alto e coronale – Evoluzione alla stazione Ortostatica – Verticalità e Cranio – Verticalità Piede e Bacino – neurofisiologia sensoriale e motoria – controllo motorio – relazione percezione-azione – Circuito cibernetico – Sistema non lineare – Modello Relazionale – Recettore piede anatomia – Archi Podalici – Neurofisiologia piede e caviglia – Biomeccanica Anca-Ginocchio – Analisi al podoscopio – Solette e dimostrazione effetti – Riflessi miotattici plantari – posizionamento stimoli – calzature – Gamba corta – Baropodometria – Stabilometria e dimostrazione dei riflessi in stabilometria – mediante stabilometria controllo dei sistemi lontani (occhiali/lenti/bite/denti/lingua/ecc) – ortesi – agonismo – Memoria e Cognitività – disturbi di lettura – apprendimento – prassia – rieducazione della costellazione del disturbo di socialità – disturbi di reazione – Nordic walking – Esercizi propriocettivi in palestra – Laboratorio pratico di valutazione e riassetto posturale partendo dal recettore Piede
SECONDO GIORNO
L’aula si trasforma in un laboratorio di ricerca dal quale si attingono tecniche pratiche da portare a casa. Impari ad effettuare una valutazione oggettiva della postura, che ti permette di proporre una riabilitazione mirata secondo i protocolli validati dalle ricerche del Prof. J.P. Roll e prof.ssa R. Roll, massimi esponenti europei della vibrazione neurosensoriale.
Docenti:
Massimo Rossato – Medico Chirurgo
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica
PRIMO GIORNO
SECONDO GIORNO
Quali sono i criteri che permettono di definire se sia necessario chiedere un consulto approfondito allo specialista dei denti?
Quando è il caso di far intervenire un logopedista? Lo sai che la lingua è il muscolo più forte del nostro corpo, e può modificare anche la posizione dei denti.
Un approccio innovativo che semplifica il lavoro del medico e del fisioterapista
Docenti:
Massimo Rossato – Medico Chirurgo
Carlo Petenà – Logopedista
Diego Scattolin – Dott. Ing. Informatica
Eva Meneguzzi – Odontoiatra
PRIMO GIORNO
Postura e stabilometria – Schemi crociati di masticazione e di deambulazione – Controllo posizione della testa – Esame del capo – Occlusione e pedana stabilometrica – Stabilometria dinamica e prospettive –Test di deafferentazione ( rulli salivari ) del recettore occlusale – Articolazione dentale – Bruxismo – Gestione dello stress – Studio casi clinici reali – Visita posturale a coppie – Interrelazione neurologica del sistema visivo occlusale e linguale – ATM – Occlusione – Cartella gnatologica – Anamnesi – recettore occlusale – anatomia – Equilibrio – analisi occlusione (prove pratiche) – semeiotica – lingua – deglutizione – respirazione – fonazione – Esercizi di logopedia – Teorie di approccio al paziente disfunzionale
SECONDO GIORNO
Il corso è accreditato ECM con 50 crediti per tutte le figure sanitarie
Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Padova – Specialista in Anestesia e Rianimazione Indirizzo Terapia Antalgica – Medico Esperto in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee – Medico Esperto in Fitoterapia e Omeotossicologia. Docente in Agopuntura e Tecniche Complementari FISA – Istruttore CIES internazionale.
Si occupa di valutazione posturale secondo il metodo Sprintit.
Perfezionamento in ortodonzia linguale.
Perfezionamento in odontoiatria pediatrica.
Specializzazione in ortognatodonzia.
Il mio lavoro è la mia passione. Non salvo vite ma ne miglioro la qualità e mi piace.
Terapista del linguaggio e della comunicazione
Dottore in Logopedia e in Psicologia indirizzo Neuroscienze
Formazione PROMPT, ABA (Analisi comportamentale applicata), TRAINING COGNITIVO INTEGRATO – Metodo Benso
Trainer di 1° livello del metodo COPING POWER SCUOLA (gestione problemi comportamentali e promozione comportamenti prosociali a scuola)
Dottore in scienze motorie, chinesiologo e posturologo. Laureato in pedagogia psicomotoria speciale, master universitario in posturologia. Svolge attività di libero professionale di ginnastica adattata nel proprio studio a Conegliano. Master Trainer della Scuola Italiana Nordic Walking.
L’ENTUSIASMO DEI NOSTRI CORSISTI
Leggi le testimonianze di chi ha già frequentato la nostra scuola di posturologia




























































Grazie Ragazzi









Attestato rilasciato da Sprintit
Le tue competenze saranno certificate grazie all’attestato di partecipazione al Corso, da aggiungere alle tue competenze sul curriculum professionale
SPRINTIT FORMAZIONE
Hotel Due Torri Tempesta
Hotel Garden
SPRINTIT SEDE
Casa Albergo La Rocca
Indicazioni stradali
A4 da Milano oppure A13 da Bologna, uscita Padova est: Dall’uscita di Padova est seguire indicazioni per Treviso, percorrere la statale 515, dopo circa 18-20 km si arriva a Noale. La sala corsi si trova in prossimità di Piazza XX Settembre. Parcheggiare in zona Ospedale Vecchio.A4 da Trieste uscita Mestre: Dall’uscita di Mestre seguire indicazione sulla dx per via Castellana statale 245, quindi proseguire attraversando i centri di Trivignano, Martellago e Scorzè. Arrivando in aereo: 1. usciti dall’aeroporto MARCO POLO di Venezia seguire l’indicazione via Castellana seguendo le informazioni come sopra 2. usciti dall’aeroporto CANOVA di Treviso seguire la statale 515 attraversando i centri di Quinto, Zero Branco e raggiungere Scorzè indi seguire le indicazioni come sopra
Casa Albergo La Rocca
Via Gioacchino Rossini, 11 – 30033 Noale (VE) – tel:041.5801110 – mail: info@casaalbergolarocca.it
Hotel Due Torri Tempesta
Via dei Novale, 59 – 30033 Noale (VE) – tel: 041.5800750 – mail: info@hotelduetorritempesta.it