Edizione 2023/2024
22/23 Settembre – 20/21 Ottobre – 17/18 Novembre
01/02 Marzo – 26/27 Aprile – 07/08 Giugno
EXECUTIVE
MASTER DI POSTUROLOGIA
Dall’anamnesi al passaparola. Il (per)corso completo per applicare il metodo di posturologia SPRINTIT
– Tipologia Corso
In Aula
Livello
Intermedio/Avanzato
Durata
6 moduli, venerdì e sabato in presenza 8 ore al giorno
Ecm
50 crediti per tutte le figure sanitarie
Costo
4000€ (Iva Inc.)
Sede del Corso
Noale (VE) – via della Bova, 6
Cos’è la Posturologia?
La posturologia è la disciplina che studia la persona da un punto di vista globale, principalmente in funzione della relazione che instaura con l’ambiente circostante. Per una definizione più approfondita leggi il nostro articolo Cos’è la Posturologia
Cosa fà il Posturologo?
Il professionista dalla salute che si occupa di posturologia, ha il compito di valutare e riarmonizzare il rapporto tra l’individuo e l’ambiente in cui è inserito, partendo proprio dal presupposto che la postura scorretta sia la conseguenza di una cattiva relazione tra l’uomo e lo spazio che lo circonda.
E’ quindi una figura che, a seconda della propria specializzazione, può occuparsi di diagnostica e/o di riabilitazione posturale.
N.B: attualmente in Italia non esiste un titolo universitario ne un albo professionalizzante in posturologia nemmeno alcun riconoscimento da parte del Ministero della Sanità. Per agire il “posturologo” DEVE essere già in possesso di qualche altro titolo sanitario abilitante (vedi elenco sotto).
Qual è il suo obiettivo?
Il posturologo, dopo aver individuato le cause che hanno portato al dolore, ha come obbiettivo finale quello di eliminarlo in via definitiva attraverso l’attivazione di un percorso di riarmonizzazione dei recettori del nostro corpo.
Perchè una postura scorretta, secondo la posturologia, è il risultato di una non perfetta congruenza tra le informazioni in ingresso che riceve il nostro cervello dai recettori e gli output che lo stesso invia al sistema tonico posturale.
Da questo approccio, che considera la persona nel suo insieme, nasce il concetto di riprogrammazione posturale globale per fornire nuove strategie e nuovi schemi di consapevolezza.
Per una definizione più approfondita leggi il nostro articolo Chi è il posturologo
Perchè un Executive Master in Posturologia?
Iniziare a lavorare non vuol dire smettere di imparare, ma per molti tra educazione e occupazione c’è ancora un muro invalicabile. Il mondo sta cambiando così in fretta che bisogna costantemente aggiornarsi, informarsi, reinventarsi.
I contenuti e i metodi di studio dei corsi di formazione tradizionali stanno diventando obsoleti, e un professionista non può lasciare a lungo il proprio posto di lavoro per tornare in aula a tempo pieno.
Lo scopo del nostro Executive Master in Posturologia è quello di formare professionisti sanitari che siano in grado di operare secondo i protocolli di analisi e riequilibrio posturale selezionati da SprintIT, al fine di portare il paziente a raggiungere un livello di consapevolezza posturale tale, che permetta di risolvere in modo definitivo il problema.
Cos’è un Master Executive?
Quando si parla di Alta Formazione si ritiene che il tradizionale Master post laurea sia attualmente l’unico percorso possibile di specializzazione: un iter accademico quindi, rivolto a neolaureati che sono intenzionati ad approfondire e certificare le proprie conoscenze e competenze, principalmente allo scopo di trovare un’occupazione specifica nel mondo del lavoro.
Esistono tuttavia altre modalità di formazione, che meglio si adattano alle esigenze di liberi professionisti, imprenditori e lavoratori.
L’Executive Master di Posturologia SPRINTIT è un percorso di Alta Formazione rivolto a chi sta già svolgendo un’attività lavorativa ma allo stesso tempo sente il bisogno di crescere professionalmente e di rimanere costantemente aggiornato nel proprio ambito di competenza, con modalità e tempistiche adeguate alla situazione lavorativa attuale.
A CHI SI RIVOLGE?
Per accedere all’Executive Master in Posturologia è necessario essere in possesso dei titoli riconosciuti dal Ministero della Salute, che svolgono attività di prevenzione, diagnosi, assistenza, cura e riabilitazione. Sono direttamente interessate le seguenti figure professionali: Medici ed Odontoiatri- Laureati in Fisioterapia – Laureati in Scienze Motorie – Massofisioterapisti- Diplomati ISEF – Ortottisti – Logopedisti – Massoterapisti – Osteopati.
Il metodo di posturologia SPRINTIT
Sulla base della nostra esperienza nel settore, abbiamo creato e validato una serie di protocolli di valutazione della postura che garantiscono ai professionisti della salute un nuovo approccio terapeutico attraverso l’utilizzo di una strumentazione all’avanguardia.
Il nostro metodo – fatto di osservazione clinica, analisi strumentale e gestione del rapporto con il paziente – interviene su quegli aspetti, che secondo la nostra visione stanno alla base di un trattamento terapeutico efficace:
- la correzione dei difetti dell’occhio e del piede, attraverso l’utilizzo di strumenti specifici e dispositivi certificati che permettono di identificare, riconoscere e correggere gli errori posturali;
- la cancellazione dell’errore della memoria fasciale e muscolare, mettendo in pratica le più moderne tecniche manuali;
- la valutazione della bocca (secondo un approccio posturale) attraverso una metodica che rende riproducibili i test, permettendo di definire quando e come sia necessario l’intervento dell’odontoiatra;
- la gestione dello stress, aiutando il paziente ad acquisire nuove abitudini per uno stile di vita consapevole e personalizzato, basato sull’allenamento, l’alimentazione e la respirazione.
- la comunicazione, utilizzando un sistema oggettivo di valutazione dei dati, che permette di condividere le informazioni in modo chiaro con il paziente e con gli altri specialisti del settore.
Migliora il tuo modo di lavorare
Cosa rende unico il nostro metodo di Posturologia?
Il metodo SprintIT può davvero cambiare il tuo modo di lavorare perché:
- semplifica il processo di valutazione posturale: il nostro protocollo ti guida passo dopo passo nelle diverse fasi della visita.
- riduce in modo significativo il tempo di analisi: nel giro di pochi minuti sarai capace di effettuare una valutazione clinica in modo eccellente.
- rafforza il tuo rapporto con il paziente: grazie all’elaborazione di programmi personalizzati e di una reportistica di facile comprensione, il paziente si sente pienamente coinvolto nel processo di riabilitazione e miglioramento delle performance.
- facilita il confronto con gli altri specialisti: l’utilizzo del nostro protocollo permette di trovare un linguaggio comune per condividere dati oggettivi, sempre nel rispetto della privacy.
Se desideri maggiori informazioni chiamaci allo 041.88.76.322 oppure compila il form qui accanto
Se desideri maggiori informazioni chiamaci allo 041.88.76.322 oppure compila il form qui sotto
(*) Compilando questo modulo ci autorizzi a trattare i tuoi dati con i nostri sistemi informatici (fatturazione, preventivazione e gestione clienti). I tuoi dati verranno trattati e utilizzati esclusivamente per fornirti informazioni che ci richiederai durante la telefonata, nel pieno rispetto delle norme della privacy GDPR (Regolamento UE 2016/679), se decidi di iscriverti alla newsletter, i tuoi dati verranno inseriti nel nostro sistema di mailing, riceverai non più di un paio di email al mese che ti terranno aggiornato sui nostri corsi di formazione e/o offerte in corso. In nessun caso i tuoi dati verranno ceduti a terzi.
Cosa dicono i nostri corsisti

























Grazie Ragazzi
Come è strutturato il master di Posturologia SPRINTIT
Il MASTER IN POSTUROLOGIA – METODO SPRINTIT è strutturato in 6 moduli divisi in due percorsi formativi distinti, acquistabili separatamente:
PRIMO PERCORSO: POSTUROLOGIA PRATICA
1. PIEDE e OCCHIO
2. PELLE, FASCIA e MUSCOLI
3. BOCCA e LINGUA
SECONDO PERCORSO: POSTUROLOGIA AVANZATO
4. CASI CLINICI FALLIMENTARI e DI SUCCESSO
5. CRESCITA PROFESSIONALE NELL’ERA DIGITALE
6. RESPIRAZIONE, PSICHE e METABOLISMO
Ciascun modulo è composto da due giornate FULL-TIME di lezione, che grazie al nostro metodo di insegnamento permettono di assimilare i concetti in maniera efficace e contestualmente verificarne l’apprendimento, pur mantenendo una struttura flessibile che si adatta alla tue esigenze lavorative.
L’accesso al CORSO DI POSTUROLOGIA AVANZATO è riservato ai professionisti che hanno frequentato con esito positivo il primo percorso formativo (CORSO DI POSTUROLOGIA PRATICA) ed hanno ottenuto l’attestato finale da almeno 4 mesi.
Questo intervallo di tempo è necessario affinché ogni professionista abbia il modo di mettere in pratica ciò che ha appreso durante il primo percorso e di sviluppare dei casi clinici, che saranno il tema centrale del CORSO DI POSTUROLOGIA AVANZATO.
Trattandosi di un percorso a numero chiuso, i professionisti che intendono candidarsi per il CORSO DI POSTUROLOGIA AVANZATO verranno selezionati anche sulla base di un colloquio personale con la responsabile della formazione SprintIT.
POSTUROLOGIA PRATICA: GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Acquisire un metodo di valutazione della postura mediante l’utilizzo di protocolli validati, diversificati per ogni categoria professionale
Acquisire le principali tecniche di correzione posturale su base neurofisiologica
Comprendere le metodologie di oggettivazione strumentale della postura
Fare pratica sui pazienti nel tuo studio da subito grazie alla nostra piattaforma di video formazione che ti permette di rivedere le lezioni in qualsiasi momento
Creare delle correzioni posturali su misura per il tuo paziente (solette, programma di esercizi personalizzato, stimolazione visiva, ecc)
Integrare le tecniche di correzione che già conosci con la visione neurofisioposturale
Protocolli di valutazione del piede e dell’occhio, estremi del sistema posturale.
Durante il corso impari a costruire una soletta propriocettiva su misura e a riabilitare il recettore visivo con le tecniche più importanti attualmente presenti sul panorama mondiale. Apprendi inoltre come si misura l’aspetto visivo e podalico dei pazienti a distanza di tempo per certificare, dimostrare e comunicare tutto quello che stanno facendo.
PRIMO GIORNO
MATTINA 09:00 – 13:00
Introduzione di base alla posturologia – La visita posturale tipica, esempio pratico con paziente in classe – Trasversalità della posturologia: chi sono i professionisti – Uomo frattale e sistema multisegmentario – Postura e cognitivo – Tensegrità, plasticità, evolutività – blocchi vettoriali – Movimento elicoidale e spirale – bipodalismo – sbilanciamento – scoliosimetro – piano sagittale, frontale, dall’alto – Evoluzione alla stazione Ortostatica – Verticalità e Cranio – Verticalità Piede e Bacino – neurofisiologia sensoriale e motoria – controllo motorio – relazione percezione-azione – Circuito cibernetico – Sistema non lineare – Modello Relazionale
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Recettore piede anatomia – Neurofisiologia piede e caviglia – Biomeccanica Anca-Ginocchio – Podoscopio – Podobaroscopio – Solette e dimostrazione effetti – Riflessi miotattici plantari – posizionamento stimoli 1 – plantari – calzature – Gamba corta – Scoliosi – Baropodometria – Stabilometria e dimostrazione dei riflessi in stabilometria – ortesi – agonismo – Memoria e Cognitività – disturbi di lettura – apprendimento – prassia – attenzione – rieducazione della costellazione del disturbo di socialità – disturbi di reazione – Nordic walking – Esercizi propriocettivi in palestra – Esercizi di esame podometrico – Laboratorio pratico di valutazione e riassetto posturale partendo dal recettore Piede.
SECONDO GIORNO
MATTINA 09:00 – 13:00
Recettore oculare anatomia – visione – oculomotricità – neurofisiologia – dall’occhio alla scissura calcarina – dall’occhio ai nuclei della base, al cervelletto – recettore oculare patologia – Saturazione cenestesia e liberazione dei riflessi oculomotori – Stabilometria e Visione – equilibrio statico e dinamico ispezione e ordine – somministrazione test Lang con e senza occhiali – Test di convergenza lontano/vicino/1 cm – Titmus – TNO – Cover Test – Maddox – Occhio dominante – prismi (e stabilometria) – occhiali (e stabilometria)
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Visione periferica – acuità – laboratorio – occhi mano – occhi piede – occhi lingua – occhi denti a – Colliri – Campi magnetici – Stereotrainer DM1 – Parametri Stabilometrici – Interpretazione – Normalità stabilometria – Protocollo di visita – Verticale soggettiva e posturale – Punti di repere clinici – punti di repere – Rotazioni e compensi – Correlazioni – Prove di stabilometria dinamica – Patologia o fitness ? – Sistema integrato: Psiche/ Struttura / Metabolismo – Didattica Esperienziale: i corsisti si valutano a vicenda.
Riabilitazione vibratoria, fasciale e propriocettiva nel contesto posturale.
L’aula si trasforma in un laboratorio di ricerca dal quale si attingono tecniche pratiche da portare a casa. Impari ad effettuare una valutazione oggettiva della postura, che ti permette di proporre una riabilitazione mirata secondo i protocolli validati dalle ricerche del Prof. J.P. Roll e prof.ssa R. Roll, massimi esponenti europei della vibrazione neurosensoriale.
PRIMO GIORNO
MATTINA 09:00 – 13:00
Stabilometria e vibrazione – La stabilometria i parametri principali usati nell’esperienza di laboratorio – Basi neurofisiologiche del metodo vibratorio – Effetti neurosensoriali : sensibilità dei muscoli e della pelle – Riabilitazione posturale e rivisitazione delle tecniche riabilitative principali in ottica neurofisioposturale – Tempi di risposta e pianificazione interventi riabilitativi – Integrazione tra i vari professionisti che si occupano di riabilitazione – Gli esperimenti del prof. J.P. Roll con Vibrazione e Stabilometria (dalla teoria alla pratica)
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Effetti percettivi e motori – Effetti della vibrazione sul piede – Vibrazione per misurare la propriocezione – Evocare i riflessi con la vibrazione – perché e come stimolare punti specifici con la vibrazione – Protocollo di riabilitazione globale con stimolazione trigger – Costruzione di plantari propriocettivi sulla base dei risultati delle ricerche su casi clinici reali
SECONDO GIORNO
MATTINA 09:00 – 13:00
Vibrazione e Neurologia – Vibrazione come terapia – Differenza tra vibrazione meccanica e neurosensoriale – Effetti della vibrazione transcutanea sulla spasticità, il dolore e la paralisi cerebrale – lo Stimolatore Vibra Sens per la postura – Presentazione delle ricerche del Prof. J.P. Roll sulla vibrazione neurosensoriale : esperimenti che hanno fatto da linea guida – Vibra Sens nei protocolli per la stimolazione dei trigger point – Pratiche e protocolli clinici con dimostrazioni
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Trattamento cicatrici in posturologia – Microgalvanismi – Trattamento dei principali problemi muscolo scheletrici (spalla, tunnel carpale, ATM, ginocchio, caviglia, anca, bacino) – Frequenze di stimolazione e punti specifici – Misurazione in stabilometria della modificazione con protocollo trigger – Didattica in aula: laboratorio pratico con lo stimolatore Vibra Sens e visita completa su un paziente con stimolazione su punti specifici
Aspetto stomatognatico posturale.
Quali sono i criteri che permettono di definire se sia necessario chiedere un consulto approfondito allo specialista dei denti?
Una nuova metodica di valutazione clinica e strumentale che sfrutta il sistema ortoOs per rendere riproducibili i test.
Un approccio innovativo che semplifica il lavoro del medico e del fisioterapista
PRIMO GIORNO
MATTINA 09:00 – 13:00
Postura e stabilometria – Schemi crociati di masticazione e di deambulazione – Movimento alternanza e ritmo – Controllo posizione della testa – Meccanismo nervoso segmentario – Il sistema trigeminale – I riflessi trigeminali – Il sistema trigemino-cervicale – Bruxismo – Stress management – Sensibilizzazione centrale e periferica – Occlusione e pedana stabilometrica – Stabilometria dinamica e prospettive – condilografia – teleradiografia -Test di deafferentazione ( rulli salivari ) del recettore occlusale -Visita posturale a coppie – Articolazione dentale – Laboratorio pratico misura stabilometrica occlusione -Laboratorio pratico correlazione stabilometrica occlusione/occhi – Laboratorio pratico misura con solette/occlusione/occhi – Studio casi clinici
POMERIGGIO 14:00 – 17:30
Neurologia dei nervi cranici – Interrelazione neurologica del sistema visivo occlusale e linguale – ATM – Occlusione – Il molaggio selettivo – Serramento – Gli ottavi – Anamnesi – Valutazione composizione corporea – Impendenziometria – Equilibrio acido – base – Malattie croniche – danni di matrice – recettore occlusale – anatomia – Equilibrio – analisi occlusione (prove pratiche) – semeiotica – Malattie focali – Amalgame (prove pratiche) – La lingua – deglutizione – respirazione – fonazione – Esercizi logopedia – Teorie di approccio al paziente disfunzionale – Colonna vertebrale – Tecniche valutative integrate – Rx – TC – RM – Cere di centrica – diagnostiche – bite funzionali – Casi pratici – Cartella gnatologica
SECONDO GIORNO
Visita Integrata – Informazioni ai colleghi – Rapporti medico legali/ Assicurazione – Consenso Informato – Casi Clinici / Riepilogo visita e terapia passo passo – Casi pratici – progressione clinica di ricalibrazione – Stimolazione frequentiate cerebrale – Prova pratica – Auricolostimolazione/puntura – Laboratorio pratico misura stabilometrica occlusione – Laboratorio pratico correlazione stabilometrica occlusione/occhi – Laboratorio pratico misura con solette/occlusione/occhi
MASTER DI POSTUROLOGIA – PRIMO PERCORSO:
€ 2000 (Iva Inclusa)
Aggiungi il corso al carrello e paga comodamente con Bonifico Bancario, Carta di Credito o Paypal
CORSO DI POSTUROLOGIA AVANZATO
Analisi, correzione e compliance del paziente: sono questi i 3 aspetti che vengono affrontati in modo completo a approfondito, sulla base dei pazienti che hai trattato nel periodo di tempo trascorso dalla fine del primo percorso formativo.
Un weekend interamente dedicato ai tuoi casi clinici, che nel frattempo avrai sviluppato utilizzando il metodo SprintIT.
Nella prima giornata, tutti i corsisti (con l’aiuto dei tutor e dei docenti) espongono i propri casi di successo ma anche quelli fallimentari: in questo modo, è possibile consolidare il metodo e diventare consapevoli dei propri limiti e dei propri errori. Durante la seconda giornata, ci occupiamo in modo specifico della pratica sulle prime visite guidate e sulle sessioni di controllo in cui vengono effettuati i tagliandi posturali, rivolgendo una particolare attenzione all’aspetto riabilitativo e alla compliance del paziente.
Il metodo SprintIT ti permette di aiutare il tuo paziente/cliente ad adottare uno stile di vita consapevole, attraverso programmi costruiti sulla persona, principalmente basati sull’allenamento, l’alimentazione e la respirazione.
Psicologia, respirazione, movimento all’aria aperta ma anche sessualità, sono le aree della vita su cui intervenire come professionisti e “progettisti” del benessere per ottenere risultati che siano evidenti e misurabili.
Abbiamo deciso quindi di dedicare un intero weekend al benessere e alla gestione dello stress del paziente.
In particolare, parliamo della differenza tra sport agonistico e movimento terapeutico e del modo corretto per gestirli entrambi al fine di migliorare la performance del paziente o del cliente.
Per spingere il nostro trattamento ad un livello superiore, scopriamo come un’idratazione e un’alimentazione consapevoli siamo fondamentali.
Diamo spazio all’acquisizione delle principali tecniche per espandere il movimento respiratorio e impariamo inoltre come utilizzare lo strumento della voce in modo tale da raggiungere il massimo della compliance del paziente.
I NOSTRI DOCENTI
Si occupa di valutazione posturale secondo il metodo Sprintit.
Perfezionamento in ortodonzia linguale.
Perfezionamento in odontoiatria pediatrica.
Specializzazione in ortognatodonzia.
Il mio lavoro è la mia passione. Non salvo vite ma ne miglioro la qualità e mi piace.
Dottore in scienze motorie, chinesiologo e posturologo. Laureato in pedagogia psicomotoria speciale, master universitario in posturologia. Svolge attività di libero professionale di ginnastica adattata nel proprio studio a Conegliano. Master Trainer della Scuola Italiana Nordic Walking.
Dottore in Logopedia e in Psicologia indirizzo Neuroscienze
Dal 2002 si occupa di valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento, dell’attenzione, dell’equilibrio muscolare oro-facciale e della voce, formazione per logopedisti, insegnanti, educatori e genitori nei seguenti temi: sviluppo del linguaggio, equilibrio muscolare orofacciale, comunicazione empatica, gestione dei conflitti, autostima del bambino, la comunicazione nei contesti educativi, effetti delle emozioni sulle prestazioni scolastiche.
Formazione PROMPT, ABA (Analisi comportamentale applicata), TRAINING COGNITIVO INTEGRATO – Metodo Benso
Trainer di 1° livello del metodo COPING POWER SCUOLA (gestione problemi comportamentali e promozione comportamenti prosociali a scuola)
Autore e illustratore di “Fonologia giocando – giochi e programmi di educazione fonetica e fonologica” Ed.Vittoria Editrice, 2020
Autore di “Effetti dell’ansia sulla memoria di lavoro. Le neuroscienze spiegano come la paura di sbagliare impedisce di concentrarsi”.
BONUS
SprintWARE medical è una webapp nata come piattaforma formativa che ti permette di gestire la visita posturale secondo i protocolli che hai appreso al corso. Ti aiuta a generare dei referti professionali, a tenere traccia dello stato di avanzamento del percorso di riequilibrio posturale e ad ottimizzare tempo, competenza e precisione, guidandoti in una valutazione completa della postura in modo rapido, semplice e professionale.
I clienti che acquistano il Master in Posturologia – metodo SprintIT hanno accesso gratuito a SprintWARE Medical
Diventa centro di eccellenza
L’attestato finale di partecipazione al Master di Posturologia – metodo SprintIT, non solo ti permette di avvalorare il tuo curriculum professionale ma anche di ricevere l’accreditamento come centro di eccellenza riconosciuto da SprintiT.
Rivedi le lezioni comodamente da casa
Tutti i corsi di formazione vengono ripresi dalla nostra Regia Professionale per dare la possibilità agli studenti di rivedere ed approfondire le lezioni in streaming. Ti sembrerà di essere di nuovo in aula!
LOCATION DEL CORSO
SPRINTIT FORMAZIONE
via della Bova, 6 – 30033 Noale (VE)
Hotel Due Torri Tempesta
Hotel Garden
B&B La Porta Rossa
Casa Albergo La Rocca
Indicazioni stradali
A4 da Milano oppure A13 da Bologna, uscita Padova est: Dall’uscita di Padova est seguire indicazioni per Treviso, percorrere la statale 515, dopo circa 18-20 km si arriva a Noale. La sala corsi si trova in prossimità di Piazza XX Settembre. Parcheggiare in zona Ospedale Vecchio.A4 da Trieste uscita Mestre: Dall’uscita di Mestre seguire indicazione sulla dx per via Castellana statale 245, quindi proseguire attraversando i centri di Trivignano, Martellago e Scorzè. Arrivando in aereo: 1. usciti dall’aeroporto MARCO POLO di Venezia seguire l’indicazione via Castellana seguendo le informazioni come sopra 2. usciti dall’aeroporto CANOVA di Treviso seguire la statale 515 attraversando i centri di Quinto, Zero Branco e raggiungere Scorzè indi seguire le indicazioni come sopra