L’origine della tendinite cronica negli sportivi è spesso legata a disturbi di stabilizzazione posturale. Questo breve articolo, tratto dalla rivista “The Magazine Team”, mette in evidenza il ruolo della posturologia nel trattamento di questa patologia negli atleti.

Che cos’è la tendinite?

La tendinite è l’infiammazione di un tendine, che può essere causata da un’insolita o eccessiva sollecitazione, da traumi che derivano dall’esecuzione di sforzi ripetitivi e/o da problemi di carattere posturale.

Come si manifesta?

Possiamo distinguere tre stadi:

  • Nella prima fase, il dolore è intenso quando si tocca l’area interessata, quando si contrae o quando si alluga il muscolo; il dolore può anche essere spontaneo. In questo caso, si parla di tendinite acuta.
  • Quando il dolore nella contrazione del muscolo è meno intenso e l’allungamento è possibile, si tratta invece di tendinite subacuta.
  • Infine, si dice che la tendinite è cronica quando si percepisce un sottofondo doloroso permanente, ma di intensità inferiore rispetto ai primi due casi.

Cosa fare?

In caso di tendinite acuta o subacuta, è necessario rivolgersi a un medico, che prescriverà farmaci antinfiammatori, ultrasuoni ecc. Per la tendinite cronica, che non scompare nel tempo e si ripresenta ad ogni allenamento, la posturologia può essere una valida soluzione.

Cosa fa il posturologo?

Il posturologo lavora su patologie croniche in combinazione con il trattamento (terapia manuale, riabilitazione ecc.). Innanzitutto, eseguirà una valutazione posturale per trovare la causa della tendinite: può provenire dai piedi, dagli occhi, dai denti… Il posturologo-podologo, che spesso si occupa in modo particolare degli atleti, valuta innanzitutto l’appoggio plantare e il modo di alzarsi; e se necessario, può progettare solette dotate di micro spessori in grado di fornire informazioni ai sensori della pelle del piede. Se il posturologo è uno specialista della vista oppure un odontoiatra, potrà intervenire per modificare i dati sensoriali a livello di vista e bocca, in modo tale che il sistema nervoso corregga lo squilibrio.

 

FONTE: The Magazine Team N ° 1248

Qui trovi l’articolo originale: https://posturologie.asso.fr/presse/

Sei una figura sanitaria o un laureto in scienze motorie e vuoi approfondire l'argomento? Iscriviti al corso:

Corso di Posturologia Pratica

CONDURRE UNA VISITA POSTURALE SANITARIA

Il primo corso di Alta Formazione pensato per guidarti in tutte le fasi di attivazione e sviluppo del tuo Servizio di Posturologia

Imparerai a svolgere valutazioni posturali a 360° e potrai usare la posturologia come:

– strumento di risoluzione concreto delle cause del dolore
– metodo per incrementare la performance sportiva
– processo per aumentare la compliance con il paziente

 

XV Edizione – 50 CREDITI ECM 

12/13 APRILE – PIEDE-OCCHIO
17/18 MAGGIO – PELLE-FASCIA-MUSCOLI
14/15 GIUGNO – BOCCA-LINGUA