Chi è il Posturologo ? -Glossario Sprintit-
Il Posturologo é un professionista del ramo sanitario che ha frequentato un corso o un master di posturologia e quindi é una figura che a seconda delle specificità fornite dalla Laurea già conseguita, si occupa di diagnostica e/o di riabilitazione in ottica “posturale”.
In Italia “Posturologo” non è un titolo abilitante, nel senso che ad oggi non esiste un titolo universitario ne un albo professionalizzante in questo ambito, non esiste nemmeno un riconoscimento da parte del Ministero della Sanità, tuttavia è possibile frequentare master e corsi universitari che si occupano di “posturologia”.
E quindi cosí come l’Osteopata, non ha ancora ottenuto un riconoscimento a livello ministeriale (*)(**), anche il Posturologo, figura giá riconosciuta in altri stati europei come ad esempio: Francia o Germania, sta subendo la stessa triste sorte sul territorio italiano.
Ma questo non significa che osteopatia e posturologia non vengano esercitate in tutta la penisola, anzi: sono moltissimi i pazienti che ne hanno beneficiato e che ne continueranno a beneficiare, fino a quando verranno riconosciute come medicine non convenzionali prima e magari tradizionali poi.
(*) EDIT: Tra il Dicembre 2017 e Marzo 2018 con il Ddl Lorenzin, l’osteopata ha invece iniziato l’iter di riconoscimento come figura sanitaria anche in Italia.
(**) EDIT: Giugno 2021 : Min. Speranza: il percorso del Governo per istituire la professione sanitaria dell’Osteopata è completo.
Come si diventa Posturologo?
Come abbiamo detto poco sopra, per diventare Posturologo, è sufficiente frequentare un Corso di Posturologia (o un Master Executive, un Master Universitario, un Percorso di Formazione ecc. ecc.) che fornisca un approccio completo e metodologico alla posturologia, ma é necessario essere una Figura Sanitaria Riconosciuta dal Ministero della Sanità per poter applicarla.
Sono quindi interessate le lauree in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria ma anche le Lauree Brevi Sanitarie come Fisioterapia, Scienze Motorie, Logopedia e Podologia, per citarne alcune.
In base infatti al titolo pregresso posseduto, ecco che un Medico Posturologo, può fare diagnosi clinica e prescrivere terapie o richiedere esami diagnostici, mentre un Posturologo Laureato in Scienze Motorie o un Fisioterapista Posturologo, possono eseguire valutazioni posturali o funzionali, senza poter applicare o decidere di programmi di riabilitazione o terapeutici.
Di cosa si occupa il Posturologo?
Il posturologo si occupa di valutare e riarmonizzare la relazione tra l’individuo e l’ambiente circostante, poiché la postura scorretta, secondo la posturologia deriva appunto da una cattiva relazione tra l’uomo e lo spazio che lo circonda.
Una postura scorretta, secondo i posturologi é il risultato di una non perfetta congruenza tra le informazioni in ingresso che riceve il cervello dai vari recettori e gli output che lo stesso invia al sistema tonico posturale.
I recettori principali sui quali il posturologo pone la sua attenzione sono: i piedi, gli occhi, la bocca, la lingua, la pelle e l’orecchio.
Le principali patologie legate ad una cattiva postura, derivano quindi dal deficit di uno o piú di questi recettori.
Cos’è la Posturologia?
La posturologia è la scienza che studia la posizione che il corpo assume nello spazio.
Non studia però solo la “postura”; la posturologia è anche la disciplina che cerca di identificare quali sono gli squilibri che hanno portato il corpo ad “atteggiarsi” in quel modo.
Si può quindi affermare che la posturologia studia la persona da un punto di vista globale, prendendo in considerazione tutti i recettori del corpo.
Quali problemi di Salute può risolvere il Posturologo?
Le problematiche piú importanti per cui le persone cercano un Posturologo (anche se sarebbe meglio dire una figura sanitaria che ha un approccio posturologico) sono:
- mal di schiena
- sciatica
- piede piatto
- lombalgia
- cefalea
- disturbi dell’equilibrio ed instabilitá
- cervicalgie
- stanchezza cronica
- mal di testa
- mal di collo e delle spalle
- tendinite
- bruxismo
- malocclusioni
Come si può intuire dall’elenco qui sopra i campi dove si può applicare la posturologia sono tra i più disparati.
Alla base di tutto il Posturologo deve avere quindi una ferrea preparazione ed un costante aggiornamento in contesti quali la neuro-fisiologia, la biomeccanica, l’anatomia, la neuro-fisiopatologia; ma la parte fondamentale che non deve mai mancare è il ragionamento clinico, ovvero:
1. capacità di inquadrare il problema
2. comprendere dove si fermano le proprie competenze
3. capire quando iniziano quelle di un altro professionista
Molto spesso chi cerca una soluzione ai problemi sopra elencati, giunge dal Posturologo proprio perché in passato non è riuscita a risolvere il problema completamente, sono alla ricerca quindi di una soluzione definitiva.
Sei un paziente e cerchi una valutazione posturale o pensi che una riabilitazione propriocettiva sia adatta al tuo specifico caso?
Curare le Cause
Il posturologo a differenza di tanti altri professionisti, cerca le cause del problema che hanno portato al dolore ed ha come obbiettivo primario quello di eliminarlo in via definitiva, agendo appunto sulle cause.
Attivare un percorso di riarmonizzazione dei recettori significa dare informazioni al cervello attraverso i riflessi, per fargli conoscere una nuova spazialitá. Da questo concetto nasce l’idea della riprogrammazione posturale globale, che consiste appunto nel dare nuove strategie e fornire nuovi schemi di consapevolezza al cervello.
Posturologia lavoro di equipe?
Idealmente, il miglior posturologo a livello diagnostico, dovrebbe essere un medico perché piú degli altri professionisti é in grado di condurre una indagine a tutto tondo.
A livello riabilitativo peró spesso le altre figure come ad esempio il fisioterapista o l’ortottista per citarne alcune, sono nettamente avvantaggiate in questo senso, per questioni dedicate molto banalmente al numero di ore dedicate alla riabilitazione.
E quindi possiamo chiaramante dire che oggi il posturologo piú efficace é colui che lavora in un team nel quale dopo una corretta diagnosi, ogni professionista a seconda della sua specificitá concorre a dare il proprio contributo per il bene del paziente.
Per lavorare in team i professionisti della postura utilizzano dei test specifici che permettono loro di parlare la stessa lingua, spesso utilizzano degli strumenti diagnostici per confrontarsi sui numeri e non solo sull’osservazione clinica.
Redazione SPRINTIT
La redazione di SPRINTIT è composta da :
- Ing. Diego Scattolin: esperto di strumentazioni per la misurazione della postura e pedane stabilometriche
- Matteo Crisci: esperto di web-marketing e strategie digitali
- Marta Foscheri: content writer
- Dott. Massimo Rossato: medico chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione
- Dott.ssa Lina Azzini: medico chirurgo odontoiatra specializzata in chirurgia maxillo facciale
Gli articoli e i post del blog vengono decisi e redatti da tutta la redazione, vengono revisionati sia nella forma che nel contenuto, per essere il più fedeli possibile alla scienza medica moderna e approvata.
Sei una figura sanitaria e vuoi approfondire l'argomento? Iscriviti al corso:
Corso di Posturologia Pratica
Tre weekend intensivi in aula ricchi di esercitazioni pratiche con pazienti reali, per comprendere al meglio i protocolli di valutazione e riequilibrio posturale guidati dai migliori esperti del settore.
XVII Edizione – 50 CREDITI ECM
22/23 SETTEMBRE – PIEDE-OCCHIO
20/21 OTTOBRE – PELLE-FASCIA-MUSCOLI
17/18 NOVEMBRE – BOCCA-LINGUA
Articoli Correlati:
Plantari propriocettivi: come funzionano?
I sensori propriocettivi del piede Immagina di trovarti sopra un tappeto mobile, quelli presenti nei centri commerciali. Se ci fai caso, il tuo corpo, per stare in equilibrio dovrà inclinarsi in avanti secondo un grado che dipende dall’inclinazione stessa del tappeto...
Cos’è la posturologia?
La Posturologia Quando parliamo di Posturologia, non parliamo semplicemente di studio della "postura". Se la postura è il modo di "atteggiarsi involontario" del corpo umano nell'ambiente che lo circonda, possiamo non solo definire la posturologia come la scienza che...
Valutazione e trattamento in campo posturologico sono inscindibili…la laurea in medicina è troppo generica per un verso ed aspecifica e dispersiva per altro…Osteopatia e posturologia necessiterebbero di un corso formativo universitario specifico almeno quinquennale…tuttavia, se si può indicare una professione che dopo qualche anno integrativo potrebbe raggiungere l’equipollenza…quella è senz’altro la laurea in fisioterapia e non certo quella in medicina…
Perfettamente d’accordo con te Vincenzo. Personalmente ho una laurea in Fisioterapia, la specialistica in Scienze della Riabilitazione, il D.O. in osteopatia, il Master in Osteopatia Posturale.. Seguo da anni il proff. Bricot.. e ancora secondo qualcuno non potrei fare diagnosi posturologica.
La diagnosi posturologica è una diagnosi funzionale non differenziale. Forse c’è ancora confusione sul fatto che non siamo dei tecnici. Siamo gli unici professionisti sanitari a poter essere invasivi (nel bene e nel male) già con le nostre mani.
Lo ribadisco: Valutazione e trattamento sono inscindibili. Pertanto: VALUTAZIONE È TRATTAMENTO (È con l’accento). H
Grazie per la chiarezza e la completezza delle V.s informazioni.che ritengo utili per capire meglio quale è la figura del Posturologo. E quale aiuto può dare a chi soffre di determinate patologie, ma che non riesce a stare meglio pur con l auto di altri medici o terapie.
Da operatore del settore, ho potuto toccare con mano la professionalità di SRINTIT. Il ripetere ancora il termine professionisti, in questo caso, è più che d’obbligo.